MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] visite apostoliche effettuate nell'estate e nell'autunno del 1581 in parrocchie e conventi della Stiria rafforzarono il giudizio negativo del M. sullo statodellaChiesa in questo territorio e lo indussero ad adoperarsi ancora di più per una generale ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] che investivano il suo spiccato senso di giustizia. Così accadde in occasione di una nuova controversia con lo StatodellaChiesa: il caso del rifugiato politico riminese Pietro Renzi, la cui estradizione fu richiesta, sulla fine del 1845, dallo ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] architetto pontificio, partecipando alla progettazione e alla realizzazione di strutture difensive e impianti urbani dislocati nei territori delloStatodellaChiesa e a Malta.
I lavori più importanti compiuti in Italia sotto il pontificato di Pio IV ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] per alcune manifestazioni di religiosità mistico-millenenaristica abbastanza diffuse tra gli ex gesuiti ispano-americani rifugiatisi nello StatodellaChiesa (significativa è a questo proposito la sua attività di traduttore e di annotatore ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] dei D. mettono ancor più chiaramente in luce è quanto avesse perso in prestigio e quanto poco fosse considerato il ruolo delloStatodellaChiesa da quella corte. Scriveva infatti il 25 maggio 1733 al card. Banchieri: "Dico bensì che il male è grande ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] con Innocenzo X per la nomina a vescovo di Castro del barnabita Cristoforo Giarda, non gradito a Ranuccio II, riaprì le ostilità con lo StatodellaChiesa. Il 18 marzo 1649 il nuovo vescovo fu assassinato mentre si recava a prendere possesso ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] membri disponibili del Direttorio ad ordinare un intervento militare, capovolgendo la politica di sostanziale difesa delloStatodellaChiesa progettata da Talleyrand, da Cacault, da Napoleone Bonaparte e perseguita a Roma dall'ambasciatore Giuseppe ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale delloStatodellaChiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] pubblicistica violentemente antirivoluzionaria che, attizzata per opera dei gruppi "zelanti" e più intransigenti della Curia, fioriva abbondantemente in quegli anni nello StatodellaChiesa, nel 1796 il D. pubblicava, sempre a Roma, per i tipi di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] con l'aiuto del legato Egidio de Albornoz, l'opera in cui avevano fallito i suoi predecessori, la riconquista delloStatodellaChiesa. La situazione per la signoria riminese divenne più che difficile, Galeotto fu catturato e imprigionato a Gubbio. A ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] quello di accodargi alla diffusa opera di propaganda controrivoluzionaria che infuriava in tutto lo StatodellaChiesa. Perciò affermava, sul piano della dottrina morale, di non aver mai insegnato "né quell'austerità ributtante, che allontana troppo ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...