BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] l'avvocatura a Roma. Scelto da Francesco I de' Medici per definire una controversia che l'opponeva a Clemente VIII sui confini con lo StatodellaChiesa, egli assolse questo compito con soddisfazione del granduca che lo nominò senatore, a dispetto ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] , il D. fu incaricato, il 7 marzo 1536, di andare ad accoglierlo, insieme al card. A. Sanseverino, ai confini delloStatodellaChiesa: lo incontrarono infatti il 2 aprile a Sermoneta e lo scortarono a Roma, dove l'imperatore fece il suo ingresso tre ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] e privazione nei confronti di Carlo V e di Filippo II di Spagna per fellonia e ribellione commessa attaccando lo StatodellaChiesa. In questi anni il F. cumulò svariati benefici: un beneficio a Spilamberto nel Modenese, il priorato di S. Antonio di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] signoria, la buona fama di condottiero, infine l'opportunità per la Repubblica di avere in Perugia un forte avamposto nello StatodellaChiesa. Da parte sua il B. riteneva che il ritorno dei Medici a Firenze avrebbe ancora una volta ridotto Perugia ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] , a Benevento, in Puglia, I, Fasano di Puglia 1986, pp. 232-234, 244-248, 342 s.; G. Arnaldi, Le origini delloStatodellaChiesa, Torino 1987, pp. 94 s.; H. Taviani Carozzi, La Principauté lombarde de Salerne (IXe-XIe siècle). Pouvoir et société en ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] al Palazzo di S. Marco. Negli anni 1561-62, nell’ambito del programma di ispezione generale delle fortificazioni delloStatodellaChiesa voluto dal pontefice, fu incaricato di lavori alle fortificazioni di Avignone e del contado venesino. Tra l ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] seguente egli ricevette il titolo di S. Stefano in Monte Celio con la presidenza dell'Annona in tutto lo StatodellaChiesa. Di ritorno nella sua diocesi, per incarico del papa si fermò a Firenze e a Venezia, nel tentativo non riuscito di appianare ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] diritti contro Roma. In questo diploma il re rinunciava, come già nel 1201, al diritto di spoglio, riconosceva lo StatodellaChiesa nelle condizioni in cui era tenuto da Innocenzo III e l'alta sovranità pontificia sul Regno di Sicilia. Si obbligava ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] azione di repressione - ottenne di rimanere a Roma. Qui, durante la grave crisi finanziaria attraversata dallo StatodellaChiesa quando le armate napoleoniche cominciarono a invadere i territori pontifici, dovette - al pari dei Borghese, dei Colonna ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] il comando fu assunto dal fratello Lorenzo, anche se le truppe fiorentine e pontificie rimasero in realtà ferme in Romagna a salvaguardia dei confini delloStatodellaChiesa. L'E. tornò a Fermo nell'ottobre successivo: durante la sua assenza vi era ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...