Canonista, nato nel 1330, morto il 13 maggio 1416. Discendente da una linea collaterale della casa Farnese. Dopo essere stato scolaro di Baldo, andò a Bologna ove studiò ancora sotto Bartolomeo da Saliceto, [...] (secondo alcuni, prima anche a Padova), e ancora a Bologna. Nel 1409 prese parte, adoperandosi grandemente per la pace dellachiesa, al concilio di Pisa, per incarico del quale scrisse una memoria contro il partito di Gregorio, e diversi pareri al ...
Leggi Tutto
SÉGUIER, Pierre
Georges Bourgin
Nato a Parigi il 28 maggio 1588, morto a Saint-Germain-en-Laye il 28 gennaio 1672. Consigliere al Parlamento, referendario al Consiglio di stato, soprintendente alla [...] , di cui fu il protettore dopo Richelieu, cooperò alla fondazione dell'Accademia delle iscrizioni e medaglie (1663) e dell'Accademia di pittura (1664), costruì una metà dellachiesa parigina di Sant'Eustachio, fondò nel quartiere Saint-Antoine l ...
Leggi Tutto
Giurista e storico, nato il 29 gennaio 1859 a Civitavecchia. Professore di storia del diritto italiano nell'università di Macerata (1886), Siena (1892), Pisa (1895), quivi rimase fino alla sua nomina a [...] (1907). Presidente di sezione del Consiglio di stato (1923), dal 1928 al 1933 insegnò storia del diritto italiano nell'università di e diritto longobardo (Roma 1888); Costituzione dellaChiesa (Firenze 1902); Gli usi civili nella provincia ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Torino l'11 marzo 1884, morto ad Alberone di Ro (Ferrara) il 4 ottobre 1943. Si formò alla scuola di Francesco Ruffini. Nel 1910 iniziò l'insegnamento di diritto ecclesiastico all'università [...] articoli di riviste, discorsi - fra i quali si ricordano: Il concetto giuridico di separazione dellaChiesa dallo Stato, Torino 1913; La politica ecclesiastica della Destra, ivi 1914: le due conferenze all'università di Oxford, The legal position of ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Trani il 17 agosto 1884. Professore universitario (dal 1923) ha insegnato diritto ecclesiastico nelle università di Catania, Perugia, Macerata, Pisa, Firenze, Milano (Cattolica del Sacro [...] e dottrina degli istituti (Roma 1912), La separazione tra Stato e Chiesa come concetto giuridico (Roma 1913), Le condizioni giuridiche della conciliazione tra lo Stato e la Chiesa cattolica in Italia (Roma 1915), Il diritto ecclesiastico in senso ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] ex coniugi. Al contrario, lo scioglimento del matrimonio religioso attraverso l’istituto del d. del diritto delloStato non è permesso e questo poiché la Chiesa dichiara che «ciò che Dio unisce, l’uomo non può dividere». Ne consegue che le persone ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1905 - ivi 1982); prof. univ. dal 1933, ha insegnato diritto ecclesiastico nelle univ. di Ferrara e di Firenze e infine in quella di Roma, della quale è stato rettore (1967-73). [...] Opere principali: Le chiese palatine (1929); Chiesa, Santa Sede e Città del Vaticano nel jus publicum ecclesiasticum di diritto canonico, 1980); Il problema storico-giuridico della libertà religiosa (1965); Trattato di diritto ecclesiastico italiano. ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] analogo era stato adottato, in un contesto prettamente religioso, da Giotto a Padova, nella cappella dell'Arena, compiuta c. 1r). Sull'origine divina del potere e sull'autorità dellaChiesa come tramite per il suo esercizio insistono le iniziali H di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] , ma il papa ebbe la soddisfazione di modificare secondo i propri intenti il trattato che regolava le sorti della Sicilia.
Negli StatidellaChiesa, alla morte di Urbano V, i cardinali che si trovarono investiti di ampi poteri furono Anglic Grimoard ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] cultura, capace di rappresentare l'impulso a una riforma dellaChiesa, da rendere libera da conflitti e rivendicazioni contro cfr. G. Rabotti, Inventario generale dei fondi degli Archivi di Stato di Ravenna e Faenza, Bologna 1979. Gli studi per la ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...