DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] le usurpazioni o le ingerenze nelle prerogative statali da parte dellaChiesa cattolica. Fu un uomo religioso, persino pio, ma con una concezione decisamente laica delloStato; la sua dottrina giurisdizionalistica e regalistica lo spinse a promuovere ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] con il Gromis, il di Casellette, il DellaChiesa e il Truchi, della commissione per la riforma dei Comuni. Fu tuttavia p. 248; V. Castronovo, Storia del primo giornale degli Stati Sabaudi in Bollettino storico-bibliografico subalpino, LVIII: (1960), p ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] dell'architetto bitontino Luigi Castellucci.
La difesa fatta nel 1807 dellaChiesa vescovile di Pozzuoli, per la giurisdizione dell si conserva in Ruvo, Biblioteca e Archivio della famiglia Jatta; Arch. di Stato di Bari, Monumenti e scavi di antichità ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] genn. 1338, a restituire la città al governo dellaChiesa e convocò ad Avignone le autorità cittadine insieme con . Maffei - F. Liotta - M. Ascheri, Le foderine di registri dell'Archivio di Stato di Siena, in Studia Gratiana, XX (1976), pp. 173 s.; ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] propose una nuova formula, che, però, non sembra essere stata recepita nella prassi. La sua opera, invece, ebbe varie edizioni e teologi, costituita da Paolo IV per la riforma dellaChiesa. Inoltre il pontefice, nell’ottobre del 1557, chiamò il ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] quest'area la prima università con una facoltà di diritto sia stata fondata soltanto nel 1348 dall'imperatore Carlo IV a Praga, residenza migliorare le loro opportunità di carriera all'interno dellaChiesa, che andava definendo i suoi diritti con ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] , V (1910), 2, pp. 71-82; su Giuseppe Taverna giansenista,ibid., VII (1912), 6, pp. 241-44; Per la storia delle relazioni fra Stato e Chiesa nel Ducato farnesiano di Parma e Piacenza, in Arch. stor. ital., s. 5, XLIX (1912), 2, pp. 355-80; Sull ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] al papa contro Venezia, che non intendeva restituire le terre dellaChiesa di cui s'era impadronita.
Il 2 marzo 1504 il , il B. era di nuovo in Italia, dove il legato era stato richiamato, dopo aver contribuito ad avviare anche con la sua azione un ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] condivideva l'atteggiamento ostile alla Sinistra per gli indirizzi di questa sul problema delle relazioni tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica. Tradizionale invece restava la sua opposizione alle iniziative politiche e amministrative assunte ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] 25 anni – si trova anche in due documenti del 9 e dell’11 ottobre 1392 (Arch. di Stato di Imola, Bertus a Vulpe, VIII, cc. 221v-222v; Iohannis de Imola super schismate Occidentis, in Rivista di Storia dellaChiesa in Italia, VII (1953), 2, pp. 181-224 ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...