MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] e di informare il pontefice sullo statodella causa. Non si conosce l'esito della vicenda. La scomunica fulminata da 1334 a Venezia, dove fu sepolto nel cimitero situato a fianco dellachiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
La superstite produzione del M. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] la carica di priore dellachiesa conventuale dell’Ordine di S. Stefano, carica che comprendeva quella di provveditore dello Studio generale. Già nel marzo 1652 e ancora nel 1657, del resto, egli era stato membro delle commissioni triumvirali di ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] Leibniz, in Rivista di filosofia, XXXV (1947), pp. 130-141; A. Bertola, Di un'opera inedita di C. S. Berardi sul governo dellaChiesa e dellostato, in Atti d. Acc. d. Scienze di Torino, XCI (1956-57), p. 440; A. Bersano, L'abate F. Bonardi e i suoi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] originaria: l'appoggio assicurato all'attività sociale dellachiesa cittadina lo rese partecipe di un più generale del dibattito sul disegno di legge per l'approvazione dellostato di previsione della spesa del ministero di Grazia e Giustizia per l ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] Pierantoni ne avrebbe tenuto la presidenza e nel 1904 sarebbe stato fra coloro che avrebbero ritirato il premio Nobel per che sempre si era scagliato contro il potere temporale dellaChiesa e contro il Sillabo. Ciò non dissuase Pierantoni dal ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] il dominio dellaChiesa, passaggio che poi effettivamente avvenne nel 1387. Al termine della missione il dato che in un gruppo di pergamene conservate presso l’Archivio di Stato di Mantova, datate aprile e maggio 1412, si nominano esplicitamente i ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] ; fu per questo che il 26 settembre i canonici dellaChiesa pisana, confermando la decisione presa dai priori e dal generale di Arezzo nel periodo dic. 1470-giugno 1471 (Arch. di Stato di Arezzo, Tratte 82, c. 152r), priore nel settembre-ottobre 1477 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] vescovo in una situazione di emergenza. Pur affermando la validità degli statuti precedenti (stampati nel 1535), il C. si limita a Bologna 1621, p. 74; C. Faleoni, Memorie historiche dellaChiesa bolognese..., Bologna 1649, pp. 585-593; F. Ughelli- ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] fondamentali che la S. Sede intendeva porre a base delle trattative, e che miravano al sostanziale superamento della formula cavouriana "libera Chiesa in libero Stato", quale era stata intesa tradizionalmente dalla classe dirigente liberale, e ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] sia nel 1437 sia nel 1443, quando Tommaso era stato sostituito al potere dal suo avversario Raffaele Adorno (anch'egli 'investitura della Corsica al Comune e nominando addirittura Ludovico Fregoso governatore dell'isola in nome dellaChiesa, le ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...