CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] il legato, Ludovico Alamanni, e tutti gli ufficiali dellaChiesa. Stando al Guidicini, fu eletto, dopo l'instaurazione e moderni della famosa Università di Bologna, Bologna 1848, p. 81; G. Guidicini, I Riformatori dellostato di libertà della città di ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] dei pontefici o dai decreti delle congregazioni, dimostrando che la dottrina dellaChiesa non è immutabile e che raggiungendo quasi tutti i parroci del mondo cattolico; era stato preceduto da un'opera preparatoria, Augustini Barbosae Antistitis ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] di ordinare al sindaco Giovanni la restituzione dei beni dellachiesa. La causa doveva avere un seguito anche dopo la Re, Statutidella città di Roma, Roma 1880, pp. XXXIV s.; V. La Mantia, Storia della legislazione italiana. I. Roma e Stato Romano, ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] e la religione. Tesi di diritto pubblico amministrativo, in cui si dichiarò a favore della separazione fra Stato e Chiesa e del più ampio rispetto delle minoranze religiose.
Di orientamento liberale, nel 1864 venne eletto deputato per il collegio di ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] , sebbene non ritenuti soddisfacenti. Rimase tuttavia aperta la questione dei diritti e dei privilegi dellaChiesa di Ceneda che da tempo erano stati intaccati dai Veneziani. Nel 1398 furono inoltre stabiliti i confini tra la giurisdizione del ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] sperato: le opposizioni e l'ostilità da cui il C. era stato circondato sin dalla sua nomina a vescovo di Vercelli stavano infatti medesimo anno, il titolo e la carica di amministratore dellaChiesa di Vercelli, che aveva già goduto quando era tra ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] l'amministrazione dellechiese.
Stabiliva quindi il nulla osta del governo per le visite dei superiori ecclesiastici stranieri, l'assenso governativo per i concili nazionali metropolitani e diocesani; disponeva ancora che sarebbero stati riconosciuti ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] C., il 3 settembre, portò il gonfalone dellaChiesa, all'ingresso della città del legato pontificio, cardinale Cossa; A operazione riuscita, fece parte del Consiglio dei sedici riformatori delloStato e più tardi, nel 1420, fu ufficiale di pace. ...
Leggi Tutto
BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] sulla povertà iniziale dellaChiesa, ms., in Varie 247. 1), a lui attribuite da qualche studioso, possono sì appartenergli per il contenuto, ma recano in margine il nome di Ottavio Felice Baudisson.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Carte ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] non facile: Todi si era ribellata alla Chiesa nel 1339-40 ed era stata domata soltanto concedendo favori alla famiglia Orsini, e in particolare servendosi del conte Guido Orsini come vessillifero dellaChiesa. B. continuò questa politica. Si adoperò ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...