FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma)
Fabio De Propris
Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] parrocchia, di prevosto dellachiesadella Ss. Trinità, di provicario della curia vescovile di Parma e di abate dellechiese di S. Marcellino ignora l'articolo del Feo).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Notai antichi, num. gen. 280, c. 207v ...
Leggi Tutto
CORSINO (Accursino) d'Accorso
Pierluigi Falaschi
Minore dei quattro figli del celebre giurista Accorso, nacque nel 1254 sicuramente a Bologna. Sua madre fu Aichina, o Aiclina, seconda moglie di Accorso.
L'età [...] Diplovataccio in modo così ambiguo da non lasciar comprendere se fosse stato Ugolino ad avere una relazione con la moglie d'Accorso che, equiparati ai Geremei e ai sostenitori dellaChiesa, venissero cancellati da ogni lista discriminatoria e ...
Leggi Tutto
BORGIA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Pietro, il 24 genn. 1633.Nell'agosto del 1647, al momento della insurrezione napoletana capeggiata da Masaniello, era titolare - sotto la tutela [...] nell'attività giuridica al servizio dellaChiesa napoletana, come consulente dell'arcivescovo per le cause civili Mazzuchelli attribuisce al B. un volume di liriche, che sarebbe stato pubblicato intorno al 1675: non se ne hanno tuttavia maggiori ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Niccolò dei (Nicolaus de Castello, Niccolò di Castello)
Clara Gennaro
Nacque a Città di Castello nella prima metà del sec. XV da Riccomanno (o Manno) di Pietro. Si ignora in quale università [...] Domenico Capella per 200 ducati d'oro di camera (Arch. di Stato di Roma, Arch. notarile n. 705, not. Laurentius de Festis 1691, pp. 39, VII; P. F. Casimiro Romano, Memorie istoriche dellachiesa e convento di S. Maria in Aracøli di Roma, Roma 1736, p. ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1616 da Francesco e da Virginia Turchi. Addottoratosi in diritto civile e canonico nello Studio di Ferrara nel 1635, al principio di questo stesso [...] Innocenzo XI al quale sembrava contrario alla disciplina dellaChiesa che il nunzio apostolico si prendesse cura m* gran fretta la città. Sembra che anche il B. fosse stato contagiato dal morbo e la cosa pare confermata dalla sua morte repentina, ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Ravenna, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da Giardino, di professione notaio.
Il G. è noto soprattutto dalla testimonianza di Giovanni Boccaccio, [...] .
Fu, tra l'altro, notaio della basilica di S. Apollinare in Classe e dellachiesa dei Ss. Nicandro e Marciano. In nel 1348, probabilmente a causa della peste.
Fonti e Bibl.: C. Spreti, Statuti e rubriche dell'Ordine della Casa Matha, II, Ravenna 1820 ...
Leggi Tutto
BENNATI, Barnaba
Olga Marinelli Marcacci
Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] dellachiesa di S. Fortunato di Montefalco; poi, il 9 genn. 1475, fu eletto vescovo di Assisi da papa Sisto IV.
Nel settembre dello stesso anno il B. si trovava a Spoleto: dell . 750, C. 78v; Arch. di Stato di Perugia, Annali Decemvirali 1481-1482, cc ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Baldassare (Baldassar de Castello, Protonotarius de Castello)
Mario Speroni
Nacque a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano. Scarse notizie abbiamo della sua vita: nel 1451 divenne [...] , 57, 60, 68, 97, 100, 103, 106, 108; C. Malagola, Statutidelle univer. e dei collegi dello Studio bolognese, Bologna 1888, pp. 328, 353; G. N. Pasquali Alidosi, Li canonici dellaChiesa di Bologna..., Bologna 1616, p. 28; Id., Li dottori bolognesi ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (de Butrigariis, de Buttrigariis), Lorenzo
Manlio Bellomo
Nato a Bologna presumibilmente intorno al 1295, fu il figlio primogenito di Iacopo, celebre professore di leggi civili nell'università.
Negli [...] d'Andrea). La famiglia possedeva una cappella, "a mano sinistra dellaChiesa di S. Francesco" (Guidicini), e alcune case che - . Chigi, E. VIII. 245, ff. 72vb-73va: "Statuto civitatis lucane cavetur quod debita filiorum sit quinta portio bonorum..." ( ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Galgano
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, fratello di Borghese, nacque a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto civile ed ecclesiastico; nel 1443, già doctor [...] dell'utrumque gladium. Nella prima parte esamina la natura della potestà pontificia nell'ambito dellaChiesa Roma s.d. (ma 1869), pp. 76 s., 147; L. Banchi, Il Piccinino nello Stato di Siena e la lega italica, in Arch. stor. ital., s. 4, IV (1879 ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...