MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] quella di Sant’Eusebio e a Soresina, attuò un colpo di stato e costrinse il podestà a fuggire.
Il 13 marzo 1246 il Comune per i debiti che Enrico aveva contratto a favore della causa dellaChiesa durante il mandato.
Dopo la morte di Federico II, ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] a Padova, con tutta probabilità dopo avere retto una podestaria ad Asti (Arch. di Stato di Torino, Carte Biscaretti, m. 47, M.M., cc. 117 ss.). A assistette a Ginevra all'adunanza della congregazione generale dellaChiesa italiana e fu sollecitato a ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] ed altrimenti provveggono con mezzi dal sovrano creduti migliori al bene comune delloStato e dellechiese particolari che sono in questo comprese" (Arch. di Stato di Firenze, Segreteria di Gabinetto, n. 15).
L'attività pubblicistica del F ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] atteggiamento già manifestato dal B. nelle Lettere, l'ostinata volontà di difendere tutti i privilegi dellaChiesa di fronte all'incalzare delloStato moderno. Aveva come compagni in questa polemica Giusto Fontanini, Giuseppe Agostino Orsi e altri ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] la scomunica contro gli occupanti i beni dellechiesedella provincia ravennate.
Nel 1268, tre anni s., 405, 720; I. Nembrot, Alcuni documenti inediti sul conflitto tra Chiesa e Stato in Reggio Emilia durante il secolo XIII, Camerino 1928, pp. 17-24, ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] - e sicuramente segnato dalla profonda religiosità del Torres, il C. nel 1709 scelse lo stato clericale. Il rinnovamento della società e dellaChiesa venne assunto dal C. non solo come compito civile e intellettuale, ma anzitutto come impegno ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] della delegazione inviata a Venezia per la conferma degli statutidello Studium, statuti che era stato Kollár, II, Vindobonae 1762, pp. 550-666; Notizie istorico-critiche dellaChiesa di Trento, a cura di B. Bonelli, in Monumenta Ecclesiae Tridentinae ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] B. aggravasse per suo conto la già difficile situazione dellaChiesa nei Paesi Bassi. Gli mancava, innanzitutto, il prestigio pubblicato il decreto che imponeva la bolla In Eminenti in tutto lo Stato con la forza ed il vigore di una legge civile: un ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] di Chinzica, in prossimità dellachiesa di S. Martino), a Nord della città, nel circondario di dottorati; Università, 2, A, III, I, ff. 27-44, Relazione dellostato presente dell'Università di Pisa composta nel maggio 1738; Università, I, F. 333; ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] . La prima accanto alle riforme poneva sempre rivendicazioni politiche (suffragio universale, supremazia delloStato sulla Chiesa, istruzione laica, obbligatoria e gratuita). Alla seconda sembrava opportuno accantonare le modifiche costituzionali ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...