MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] diritto di famiglia e i delicati rapporti con la Chiesa la Consultazione sopra la nullità di matrimoni contratti in luoghi dell'Archivio che, accanto all'elogio dell'istituzione, dava i primi ragguagli sulla consistenza dei fondi e sullo statodella ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] (lettera inviata dal F.); Nicola della Tuccia, Cronaca di Viterbo, in Cronache e statutidella città di Viterbo, a cura di donazione del cardinal N. F., Firenze 1857; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e d'altri edifici di Roma, II, Roma 1873, p. ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] di Avignone (aprile e ottobre 1341), eall'assemblea degli stati del Contado a Carpentras. Agli ultimi mesi del 1337risale l attribuitagli da Innocenzo VI, e lo aveva nominato amministratore dellaChiesa di Marsiglia.
Con le ordinanze del 10 marzo, 30 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] , pp. 221-230) - nel quale "è risolto l'arduo problema del riconoscimento delle norme degli Stati e della comunità internazionale nell'interno dell'ordinamento dellaChiesa" (Giacchi, p. 224) -, nonché i molti studi dedicati al diritto matrimoniale e ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] del papa. Tale atteggiamento non sembra essere stato soltanto un espediente politico, ma pare rivelare un autentico sentimento religioso e il desiderio di proteggere e di tutelare la Chiesa. Nel prologo delle sue leggi egli definisce se stesso re ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] 1747, in occasione dell'ingresso in città del nuovo vescovo, monsignor Ignazio dellaChiesa. Sul finire dello stesso anno lasciò Il 5 dic. 1770 veniva infatti nominato ministro di Stato e primo segretario per gli Affari esteri, ufficio ancora vacante ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] il papa e Ottone di Brunswick cui era stata affidata la riconquista di Napoli. Quando la città delle quali vennero pubblicati i decreti tendenti a stabilire la superiorità dell'assemblea conciliare sul papa in materia di fede e di unione dellaChiesa ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] le usurpazioni o le ingerenze nelle prerogative statali da parte dellaChiesa cattolica. Fu un uomo religioso, persino pio, ma con una concezione decisamente laica delloStato; la sua dottrina giurisdizionalistica e regalistica lo spinse a promuovere ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] dell'architetto bitontino Luigi Castellucci.
La difesa fatta nel 1807 dellaChiesa vescovile di Pozzuoli, per la giurisdizione dell si conserva in Ruvo, Biblioteca e Archivio della famiglia Jatta; Arch. di Stato di Bari, Monumenti e scavi di antichità ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] propose una nuova formula, che, però, non sembra essere stata recepita nella prassi. La sua opera, invece, ebbe varie edizioni e teologi, costituita da Paolo IV per la riforma dellaChiesa. Inoltre il pontefice, nell’ottobre del 1557, chiamò il ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...