Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] Chamalières, Ebreuil, Ris, Brioude, Aurillac. Queste vestigia sono certamente anteriori alle chiese romaniche in cui sono state incorporate, ma la datazione della maggior parte di esse rimane tuttavia incerta.
Il monumento preromanico più importante ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] B., come d'altronde tutta la Slesia, apparteneva probabilmente allo statodella Grande Moravia e, dopo la caduta di quest'ultimo, agli Wrocławiu [Ricerche sull'architettura romanica e gotica dellachiesadella Vergine Maria di Wyspa Piaskowa a B.], ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] Paris 1985, pp. 213-237: 213-216; R. Farioli Campanati, Gli scavi dellachiesa dei SS. Sergio, Bacco e Leonzio a Bostra, Berytus 33, 1985, pp. si formarono precocemente attorno a quello che era stato il nucleo paleocristiano e bizantino (prima e ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] le rispettive minoranze etniche ospitate sono state spesso la scintilla per l’accendersi di momenti di alta tensione politica: le condizioni della popolazione greca a Istanbul e il riconoscimento dellachiesa ortodossa di Costantinopoli, da un lato ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] .
I principali monasteri di età medievale sono stati soppressi e trasformati: il monastero di S. Pietro della Canonica (oggi adibito ad albergo) venne fondato nel 1212 utilizzando le strutture dellachiesa di S. Pietro de Toczolo documentata dal ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] regno d'A. - e che in epoca romana era stato in gran parte sottoposto al conventus iuridici di Caesaraugusta, incluso nella e signorili, in un periodo compreso tra il 1073 (conclusione dellachiesa di Santa Maria di Iguacel) e il 1180, quando ebbe ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] come residenza reale e vi trasferì nel 961 la sede della capitale (che fino ad allora era stata a Kars e prima ancora a Erazgavor e a Bagaran vera e propria, di cui restano solo i ruderi dellachiesa di Ašot e un altro edificio pubblico, che fu poi ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] coro (la costruzione è stata peraltro profondamente rimaneggiata nel Cinquecento).Il margravio moravo Přemysl fondò presso la chiesa di S. Michele, di datazione sconosciuta, il convento dei Domenicani; dell'edificio e dellachiesa edificati da questi ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] fiorentina nel 1414. Mancano invece prove per confermare l'asserzione dell'erudito settecentesco Flaminio Corner, secondo il quale il B. sarebbe stato arciprete dellachiesa di S. Maria soprano a Firenze.
II fervore del B. per l'antichità greca ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] di testimonianze documentarie la sequenza delle fondazioni dellechiese più antiche è ancora incerta: intorno al 1200 se ne possono collocare ca. quindici. Materiali relativi all'epoca precedente la conquista sono stati rinvenuti nel corso di scavi ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...