ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] il Marinelli nei suoi Giornali; e da un documento dell'Archivio di Stato di Napoli, pubblicato dal Lucarelli, risulta che, chiesa insieme con il figlio per giovarsi del diritto di asilo, e ad alimentarsi con la dote e con la vendita del corredo della ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] il 30 ottobre 1774.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, S. Maria della Salute, bb. 52, Professioni..., c. 102; 54, 1756, alla data novembre 1737; Venezia, Arch. storico del Patriarcato, Chiesa S. Angelo. Battesimi, reg. 9, c. 85r; Ibid., Civico ...
Leggi Tutto
GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto
Bernardo Piciché
Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] il pontefice di reintegrare il G. in seno alla Chiesa. Non si può escludere, in questo caso, che il G. sia stato realmente vittima - come egli afferma nei suoi scritti - delle manovre della grande nobiltà siciliana, in quanto funzionario regio, che ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] Aracoeli (Archivio di Stato di Roma, Collegio dei Notai Capitolini, vol. 1028, cc. 36v-41v).
Disponeva di essere sepolto nella chiesa dei Ss. Celso e Giuliano, alla quale lasciava dieci fiorini per la riparazione dell’altare della Vergine, mentre all ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] nel 1471 ritiene suo il progetto della cappella Gonzaga che si doveva costruire nella chiesadella Ss. Annunziata, in realtà di Leon e sulle funzioni del F., il quale, dopo essere stato per decenni l'adulatore ufficiale del regime mediceo e dei suoi ...
Leggi Tutto
APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo)
Alessandro Pratesi
Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] facesse anch'egli parte di quell'Accademia aldina il cui statuto era stato redatto in greco: certamente venne in lite con il Consiglio dei Dieci, con l'appoggio della S. Sede, un decreto di nomina a predicatore nella chiesa di S. Giorgio dei Greci a ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Piero Treves
Nato a Roma, pronipote dell'omonimo scultore settecentesco, da Andrea e Faustina Righetti il 29 maggio 1864, benché si laureasse in giurisprudenza e nella pratica della vita [...] professate poi dal D'Annunzio nelle Vergini delle rocce (1895), accettò sempre decisamente la realtà del nuovo Stato italiano, il regime di separazione fra Chiesa e Stato sancito dalla legge delle Guarentigie; volle partecipare alla vita politica del ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] i Francesi e la sua casa (presso la chiesa di S. Vitale) ospitò spesso i ministri de Beaumont, luogotenente di Luigi XII per lo Stato di Milano; nel 1511 gli fecero visita il si tratta di Hadriano e di Narcisa, delle giostre e guerre fatte per lui e di ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] innovatore che rischi di intaccare la struttura tradizionale dellostato veneto.
Il 3 ott. 1738 il B. morì a Venezia il 20 genn. 1790. Nella lapide posta nella chiesa dei SS. Ermacora e Fortunato venne ricordato come devoto "religioni patriae ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] e favori.
Il D. è ricordato come il principale promotore dell'Accademia degli Alterati. Il 20 genn. 1568, strabiliando tutte 1572 e fu sepolto nella chiesa di S. Felicita di Firenze, nella cappella di famiglia dove era stato sepolto il padre insieme ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...