MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] L. Campeggi, il quale, essendo stato nominato nel 1624 nunzio pontificio presso la il 30 nov. 1664.
Fu seppellito nella chiesa di S. Procolo; durante le esequie I d'Este (il M. è il curatore dell'opera). Firmò inoltre le dedicatorie per le raccolte di ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] dell'Accademia, anche se appare inaccettabile l'ipotesi del Lumbroso, secondo cui il C. potrebbe essere stato disperatamente aiuto dai Colonna e da altri. Il C. fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, e l'amico Blosio Palladio gli dettò ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] nella parrocchia di S. Canciano e fu seppellito nella chiesa di S. Maria della Celestia.
Ancora vivente il G., Donato Giannotti nel Libro prega il giudice, al quale il testamento fosse stato presentato, di renderlo esecutivo anche se esso presentasse ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] tutto un tradimento, Milano 1981. Opere postume: Partorire in chiesa (racconto, a cura di R. Liedl, Milano 1990; Los 1958-1989, Los Angeles, 2012. Una esaustiva bibliografia delle opere è stata curata da Rosemary Liedl per Avanguardia, 1999, n. ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] notabili avvenute" nel 1595-1600, ch'era stata stampata, separatamente, a Brescia nel 1601;non della monarchia spagnola sul proprio operato: Filippo II, il campione "incorrotto" della "santa Chiesa e della catholica fede", ha così il crisma della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] sua cognata. La salma venne seppellita nella chiesa di S. Marcuola accanto a quella della madre.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Inquisitori di Stato, busta 525 (in merito alla requisizione in casa della D.), 201, Ibid., 641 (referte dei ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] 1475 morì a Firenze. Le esequie, alla presenza di Lorenzo de’ Medici, furono celebrate nella chiesa di S. Pier Maggiore; Alamanno Rinuccini, per incarico delloStato, tenne l’orazione funebre.
Fonti e Bibl.: Lorenzo de’ Medici, Lettere (1460-1474), a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] aveva ottenuto probabilmente alcuni anni prima, quello dell'altare di S. Giacomo nella chiesa di S. Biagio de Olivo: probabilmente F. la corte papale, dove un maestro di eloquenza era stato criticato per aver citato davanti al pontefice l'autorità ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] dell'esposizione che per il carattere provocatorio della tesi sostenuta, il C. pose il problema "se la ragion di Stato ambiente culturale napoletano in F. Nicolini, Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942 ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] a Roma, seguendo il padre, che nel 1950 era stato nominato direttore del conservatorio di S. Cecilia, e con la , pp. 21-30; M. Pieracci Harwell, C. Campo: della perfezione, in Id., Un cristiano senza chiesa e altri saggi, Roma 1991, pp. 135-149; P. ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...