BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] che a render i regi mal sicuri ed odiosi e i loro stati scarsi di popolo, di felicità e di ricchezze...". E al negativo il B. con una orazione pronunziata a Firenze nella chiesadella Madonna de' Ricci e poi pubblicata (Elogiostorico del commendatore ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] opere manoscritte del G. sono reperibili nell'Archivio di Stato di Torino e nelle seguenti biblioteche torinesi: Civica, Reale, Nazionale, dell'Accademia delle scienze.
Fonti e Bibl.: Torino, Chiesa parrocchiale di S. Maria del Carmine, Liber primus ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] C.G. Quinto. Allo statodelle ricerche non risultano copie sopravvissute dell'edizione pirata, e quindi non il 24 luglio 1704.
Fu sepolto con solenni esequie pubbliche nella chiesa di S. Francesco dei minori osservanti; per pubblico decreto la ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] in modo da aprire la strada a elementi meno legati alla tradizione di prudenza della Destra. In politica interna, il tema nevralgico fu quello delle relazioni Stato-Chiesa, che il L. trattò attaccando frequentemente la Santa Sede e Leone XIII per la ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] derogare ad ogni egge e consuetudine in vista della conservazione delloStato e del perseguimento del pubblico bene. Con dello stesso mese. Ebbe allora ad occuparsi di O. Frangipani, uno dei capi della sommossa di Ungheria (1671), del quale chiese ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] le preoccupazioni destate nel poeta dal triste momento che la Chiesa stava allora attraversando, ed i suoi timori per le Braccio Bracci e ser Garieto d'Arezzo. Negli uffici delloStato visconteo prestavano allora servizio numerosi aretini, tra cui il ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] , storicamente il magisterio, e il processo, di Socrate, la "giustizia" della condanna, in quanto Socrate minacciava o frantumava l'indistinzione di Chiesa e Stato in cui consiste la polis (solo dalla generazione "bismarckiana" interpretata, magari ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] "molte occupazioni, i lunghi e continui viaggi a' quali sono stato quattro o cinque anni sogetto" (dedica), un soggiorno "per più , pp. 216 s.
Su Prospero iuniore: V. Forcella, Le iscrizioni delleChiese... di Roma, VIII, Roma 1876, p. 504, n. 1170.
...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] centumvirale di Ferrara, cui la famiglia Guarini era stata ascritta da Clemente VIII nel 1598. Procedeva, della città di Ferrara, cc. 68v-69r; Id., Compendio historico dell'origine, accrescimento e prerogative dellechiese, e luoghi pii della città ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] Cotta. Egli fu anche l'autore di due rielaborazioni, una delleChiesedella città di Novara di P. F. Prina e l'altra , 173-187, 238-252; G. Decio, Nuovo esemplare manoscritto degli statutidella Riviera di San Giulio, ibid., XXX (1936), pp. 273-288; ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...