CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] probabilità va anticipato di un anno; quali siano stati i motivi della partenza non sappiamo con precisione; il Borgogno scrive che al Montanari, esercitò anche il ministero sacerdotale nella chiesa di S. Carlo.
Di fronte alle dottrine romantiche ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] giuristi, politici e uomini di Chiesa e che nei primi decenni del sec. XV era in condizioni economiche relativamente modeste.
Il Lorenzo de' Medici del 20 genn. 1463 o 1464 (dal ms. dell'Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 3, 103, c. 72) ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] degli Affidati di Pavia e dei Filodossi di Milano, era stata tra i fondatori dei Trasformati, e aveva ottenuto per i .
Il giorno successivo fu deposto nel sepolcro della Compagnia della Buona Morte nella chiesa di S. Fedele. La sua indole amabile ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] della sua familiarità con altri umanisti come Pietro Badoer pare siano valsi ad assicurargli i benefici spgrati nella Chiesa aquileiese in un monastero suburbano di Firenze, che a torto è stata identificata con la Nogarola, con cui l'autore ebt e ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] 82 s., 158 s., 172-174, 294.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 1, filza 353, p. 16; C. di E. Narducci, Roma 1873, p. 9; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] sarebbe stata di origine catanese: ma è probabile che tale affermazione sia fatta per amore dell'etimologia, delle liriche latine che annualmente venivano depositate dai poeti romani presso il gruppo marmoreo di S. Anna, donato dal Goritz alla chiesa ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] Il F. fu seppellito nella chiesa di S. Domenico.
Il F quella stessa edizione l'encomio del Bocchi era stato inserito a c. D 4v.
La sua , pp. LX ss.; A. Serra-Zanetti, L'arte della stampa in Bologna nel primo ventennio del Cinquecento, Bologna 1959, ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] aspro e risentito per non essere stato consultato al momento dell'istituzione dell'Accademia, arrivando a dire di . Chiappini, Immagini di vita ferrarese nel secolo XVII, in La chiesa di S. Giovanni Battista e la cultura ferrarese del Seicento, Milano ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] il Ministero dell’Italia Occupata, la cui direzione era stata affidata a Mauro Scoccimarro.
Al termine della guerra tornò all’Università di Firenze, che sposò nel 1946 a Milano nella chiesa di S. Ambrogio. Svolse l’attività di critico sulle riviste ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] . di Stato di Modena, Cancelleria ducale, Archivi per materie, Ingegneri, cass. n. 2; M. Sanuto, I diarii, XLIII, Venezia 1895, pp. 264, 421, 478, 655; M. A. Guarini, Compendio historico dell'origine, accrescimento e prerogative dellechiese e luoghi ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...