CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] p. 294; II, pp. 114, 352. Un regolamento delle porte milanesi, che era stato redatto dal C., venne pubblicato da V. Rossi, in ital., VII, Firenze 1812, p. 902; V. Forcella, Iscriz. dellechiese e degli altri edifici di Milano, I, Milano 1889, p. ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] anche al duca Humphrey di Gloucester, con cui Pacini era stato messo in contatto da Zanone Castiglioni), e, poco dopo, il Todi e fu sepolto nella chiesa di S. Nicolò.
Opere: Un repertorio dei manoscritti delle traduzioni plutarchee è stilato da ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] Si è già accennato al suo precario stato di salute, che il clima di Pisa 1668 e fu seppellito nella chiesa di S. Caterina, dove il pp. 784, 823; G. Andreini, C. Dati e l'Accademia della Crusca, in Miscell. di studi critici pubbl. in onore di G. ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] Gnoli, p. 21).
Fu O. Raggi a pubblicare le prime due poesie della G., Alla rosa e La vera patria (1844), e a diffonderne la fama patria, 1856) era sempre stata subordinata al sentimento religioso e alla devozione alla Chiesa. Vista, quindi, sconfitta ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] riuniti intorno alla figura del Loredano, fu tumulato nella chiesa di S. Giustina di Ceneda (attuale Vittorio Veneto) con C. rifuggisse naturalmente dagli eccessi della polemica, piuttosto che, supporre, come è stato ipotizzato da Zanette, che il ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] la distruzione di tutte le copie, ma, siccome cinquanta di esse erano già state distribuite in omaggio, ne chiese la restituzione in cambio di copie della ristampa che intendeva fare. Ne è sfuggita alla distruzione una, conservata nella biblioteca ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] scarse, informazioni che restano conducono alla chiesa e al convento di S. Francesco della Vigna, dove, secondo Degli Agostini quanto resta dell'archivio conventuale dopo la soppressione in epoca napoleonica.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] deputatovi, che ne era stato impedito, a scomunicare il rettore ed interdire la chiesa. La civile accoglienza riservata quale contrappose un'abile intransigenza per tutelare i diritti della sua Chiesa; ma si disse anche compreso e spalleggiato dal ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] «morì l'anno della peste, che fu il 1576, e morì di peste», e aggiunge che fu sepolto «nella chiesa e convento de' ebbe altre tre edizioni fino al 1606. Una trascrizione della prima edizione è stata curata da Francesca Romana de' Angelis (Roma 1989 ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] così, il monopolio per un periodo di vent’anni (Archivio di Stato di Torino, Patenti controllo finanze, 1783, reg. 63, 146 1990, 102, n. 2, pp. 321-351; M. Chiesa, La nascita della letteratura piemontese, in Piemonte: Mille anni di lingua, di teatro ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...