CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] rigoroso sperimentalismo "nella Chiesa, nella società civile e nella famiglia".
Già nel Delle apparizioni il C elettrici dell'atmosfera, il cui piano è anticipato partitamente nel primo volume regolarmente edito, non risulta essere stato pubblicato. ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] provvisorio di Milano essendo stato il C. testimone diretto dell'insurrezione veneta). La tesi dell'"unione fra Lombardi e ibid. 1871; I Fissiraga e la chiesa di S. Francesco in Lodi, ibid. 1875; A. Mauri, Il libro della adolescenza, 9 ediz. con la ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] di lettere latine nell'università di Padova, e nel 1879 vi divenne ordinario, succedendo all'abate P. Canal; nel 1878, intanto, era stato nominato anche canonico onorario dell'università. Insignito dal governo austriaco del titolo di nobile cavaliere ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] a far avere a Guercino l’incarico per una pala nella chiesa di S. Gregorio a Bologna, La Vestizione di S. Guglielmo. pagine della Ragion di Stato del Presidente della Giudea e della Gabella della morte.
Il legame con Negri e le dediche delle opere a ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] Stato e, nel 1604, nominato ambasciatore residente a Chur, nei Grigioni, per spiare le transazioni tra i nemici della cittadina di Abbeville, il 25 dicembre 1625 e fu sepolto nella chiesa di Saint-Vulfran.
Fonti e Bibl.: Hatfield, Hatfield House ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] , anche se per sua volontà fu sepolto nella chiesa dei Cappuccini. Il 9 giugno di quell'anno i decurioni della città decretarono l'erezione di un suo busto nel Museo civico.
Fonti e Bibl.: L'Arch. di Stato e la Bibl. civica di Messina non posseggono ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] una certa fama nei circoli umanistici della capitale.
Egli stesso menziona un'opera composta "stata festa" (ibid., f. 27r), morì a Mantova nel 1536 (d'Arco, p. 172) e fu sepolto nella chiesa di S. Pietro (Bibl. com. Ariostea, cod. cit., 30v).
Tra i ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] , che il 6 gennaio di quell'anno scrivevano da Ferrara d'essere stati invitati a Mantova per mezzo del B., il quale era reduce dalla nel Compendio istorico dell'origíne, accrescimento e prerogative delleChiese e luoghi pii della città e diocesi ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] e la Chiesa: pensieri, Verona 1872; I tempi preistorici, o le antichissime tradizioni confrontate coi risultati della scienza moderna , ibid. 1883; Il nuovo Carena: la citta e lo Stato, la casa e la famiglia. Dizionario metodico con indice generale ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] nella chiesa di S. Maria dell'Orto è un'epigrafe che ne rammenta il nome (cfr. V. Forcella, Iscrizionidelle chiese ital., Modena 1772-81, VII, p. 1339; T. Chersa, Degliillustri toscani stati in diversi tempi a Ragusa, Padova 1828, pp. 16 s. (recens. ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...