GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] la parte papale presentò una sorprendente proposta: a fronte della rinuncia alle pretese imperiali alle investiture e alla garanzia del completo ripristino delloStatodellaChiesa, i vescovi e abati tedeschi avrebbero dovuto rinunciare a proprietà ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] contro l'imperatore, ordita nel 1246 da alcuni nobili del Regno. Essi infatti concessero asilo e protezione nello StatodellaChiesa ad alcuni congiurati che erano riuscitì a fuggire. Innocenzo IV intrattenne una vivace corrispondenza con il C. e ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] Veroli (oggi Boville Ernica) che dopo la brillante carriera curiale di Ennio Filonardi, cardinale dal 1536, diede allo StatodellaChiesa un gran numero di prelati e funzionari. La madre proveniva da una illustre famiglia di Anagni. Quattro fratelli ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] ancora l'anno successivo uno scritto "per dare una categorica risposta" ad un anonimo intorno alla storia ed all'opera dell'Inquisizione nello StatodellaChiesa. Il 3 ott. 1684 morì in Roma; il io ottobre il cardinale Vincenzo Maria Orsini, poi papa ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] Bernino". Il catafalco di Carlo Magalotti, in Paragone, L (1999), pp. 23-33; G. Brunelli, Soldati del papa: politica militare e nobiltà nello StatodellaChiesa (1560-1644), Roma 2003, ad ind.; S. Tabacchi, Buon Governo, Sacra Consulta e dinamiche ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] discussioni, finalizzato a formare un ministro delloStatodellaChiesa. I quattro anni trascorsi accanto al cardinale permisero al F. di capire il funzionamento della corte pontificia, delloStatodellaChiesa nei suoi meccanismi formali, nelle sue ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] 'esito del conclave. Trascorse gli anni del pontificato di Sisto V impegnandosi, seppure con oneri minori, nel governo delloStatodellaChiesa e mantenne la carica di camerlengo. I rapporti con l'intransigente Sisto V non dovevano però essere facili ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] dai Francesi perché aveva assoldato mercenari svizzeri per la difesa delloStatodellaChiesa.
Pazienza e circospezione venivano richieste anche dal disbrigo delle questioni ecclesiastiche. Ciò valeva anzitutto per il problema posto dalla condotta ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] in Curia. Il cardinale Carlo Carafa suo zio, partendo nell'ottobre '57 per la corte di Filippo II, delegò la direzione politica delloStatodellaChiesa a un consiglio nel quale il C. figurava come il "capo... in suo loco" (G. M. Alberti a C. Carafa ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] potenza beneventana un pericolo per l'autonomia e per l'integrità territoriale del neonato StatodellaChiesa, ma indotto anche da considerazioni politiche più generali, Carlo, una volta superate una serie di difficoltà interne, che lo avevano tenuto ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...