ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] ; nell'ottobre del '96 dovette recarsi, almeno per breve tempo, a Roma, dove scrisse la famosa Epistolasullo statodellaChiesa, che poi spedì "al suo reverendo Episcopo" dal monastero di Vallombrosa (Gesamtkatalog..., n. 1916); pure dall'eremo ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] l'opposizione del Senato), nel febbraio del 1586 fu nominato vicelegato di Marittima e Campagna, provincia meridionale delloStatodellaChiesa funestata dal banditismo. Il G., che pure operò con rigore per ristabilire l'ordine pubblico, non rimase ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] quietado la Ciudad de Napoles de las inquietudes passadas», ma si preoccupava delle persistenti sollevazioni in Abruzzo, ai confini con lo StatodellaChiesa, «donde se hallan muchos bandidos fomentados del Cardenal Barbarino y cada dia aumentan ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] assemblee costituzionali italiane dal Medio Evo al 1831, n. 3, Bologna 1920, pp. 69-85; P. Sella., Costituzioni delloStatodellaChiesa anteriori alla riforma albornoziana, in Arch. stor. ital.,s. 7, VIII,I (1927), pp. 1-36; H. Otto, Benedikt XII ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] gli asili aportiani in quanto non conformi ai principî educativi cattolici. Il provvedimento, benché limitato allo StatodellaChiesa, allarmò il G. che, chieste spiegazioni all'Odescalchi (lettera del 25 ott. 1837), fu da questo rassicurato ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] 'autunno del 1642 all'invasione delloStatodellaChiesa a opera delle forze farnesiane. Al vicelegato spettò l'incombenza dell'organizzazione logistica del sistema difensivo della Legazione, l'area delloStatodellaChiesa più esposta all'offensiva ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] del 1763-64.
Il C. cercò di alleviare la difficile situazione in cui venne a trovarsi tutto lo StatodellaChiesa assicurando l'invio a Roma di cereali e amministrando l'ammasso obbligatorio dei grani esteso indiscriminatamente a tutti, senza ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] contese. Nell'aprile 1531 si giunse alla sentenza: Carlo V, guadagnato alle ragioni degli Este e timoroso di uno StatodellaChiesa troppo esteso territorialmente, con un improvviso ribaltamento di posizioni confermò al duca di Ferrara il possesso ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] , quindi, per dirimere la delicata questione, cercando nel frattempo di arginare gli effetti negativi della grave carestia di grano che colpì lo StatodellaChiesa.
Allo scadere del mandato il G. fu reintegrato nell'ufficio di chierico e referendario ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] ).
La materia finanziaria continuava a impensierirlo non poco: qualche settimana dopo domandò a Clemente VIII l’autorizzazione a vendere fuori delloStatodellaChiesa 300 rubbia di grano (pari a 650 q circa) e 60 rubbia di miglio (130 q) raccolti in ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...