BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] Segnature (è attestato con queste funzioni nel 1642-1643). Successivamente ricoprì la carica di governatore in alcune città delloStatodellaChiesa: Cesena, Spoleto, Camerino, Iesi, Perugia. All'inizio di dicembre del 1654 fu nominato da Innocenzo X ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] .
Non meno importante era la sua posizione nell'ambito temporale dell'amministrazione delloStatodellaChiesa: nel 1390 comandava, anche se con esito poco felice, l'assedio della cittadella di Spoleto, nel 1393 venne scelto a presiedere, come ...
Leggi Tutto
CAVALLERI (Cavaleri, Cavalleris), Paolo Agostino
Francesco Raco
Nato a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo, emettendo la professione [...] et metaphysica quae ab obiectis vindicabunt Cl. Reg. S. Pauli...(Maceratae 1796). Dopo l'occupazione francese delloStatodellaChiesa e l'istituzione della Repubblica romana, nel 1798 il C. fu espulso e rimpatriato. Morì a Novara il 16 febbr. 1803 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] società civile, egli chiarisce meglio il suo pensiero nelle Riflessioni di un Italiano sopra il trattato DellostatodellaChiesa di Giustino Febronio dopo la promulgazione degli Atti Consistoriali in Roma nel 1778 (inserite nella seconda parte del ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Baccio
Manuela Belardini
Nacque a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Cinquecento da un'antica e nobile famiglia della città. Il padre Tommaso, priore di S. Martino a Strada, e la [...] Dante.
Dopo aver ottenuto la nomina a protonotario apostolico il G. dovette essere governatore in diversi luoghi delloStatodellaChiesa. Rimane da appurare l'esercizio del governatorato a Bertinoro e ad Amelia, mentre fu sicuramente governatore di ...
Leggi Tutto
BULCANO (Bulcani, Vulcani), Marino
EEsch
Di nobile famiglia residente a Napoli e Sorrento, nacque nella prima metà del sec. XIV.
È ricordato per la prima volta nelle fonti per il 1364, quando la regina [...] erano dimezzate poiché affluivano a due pontefici; dall'altro difficile era l'amministrazione delloStatodellaChiesa a causa della lotta fra i due papi per il possesso dell'Italia centrale. Il B. venne più volte autorizzato da Bonifacio IX a ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, antipapa
Karl Jordan
Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] in Italia un'attività di maggior rilievo. Soltanto la città di Roma e alcune zone delloStatodellaChiesa e della Toscana lo riconoscevano come papa. Risiedeva prevalentemente a Viterbo. In Germania apparteneva alla sua obbedienza soprattutto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] capacità militari, si acquistò grandi meriti nelle lotte per la riconquista delle terre delloStatodellaChiesa che erano passate quasi interamente all'obbedienza dell'antipapa Clemente VII. Infatti, già il 1° marzo 1390 appare investito ...
Leggi Tutto
BRIZI, Iacopo di Buccio (Iacobus Bucii de Britiis)
Peter Partner
Forse originario di Teramo, era decano di Aquino allorché fu creato vescovo di questa città da papa Martino V (13 nov. 1420). Il 28 nov. [...] di tutte le fortezze appartenenti al monastero di Montecassino, sebbene si trattasse di centri e di località situate al di fuori delloStatodellaChiesa, e poste entro i confini del Regno di Napoli.
Nella bolla di nomina si faceva menzione, in modo ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] aprile 1536 il F. era insieme con i cardinali legati G.D. De Cupis e A. Sanseverino, incaricati di accogliere Carlo V, proveniente da Napoli, nello StatodellaChiesa lungo la strada che da Napoli lo avrebbe condotto alla volta di Roma. Nel settembre ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...