BELLANTI, Francesco
Zelina Zafarana
Nacque a Siena, da Giovanni, intorno al 1330.Fonte principale per la sua vita è la biografia contenuta nel Liber mortualis dellachiesa dei domenicani di Siena, pubblicata [...] il 31 genn. 1391 vi aggiunse anche quella, di tesoriere della Sabina (ibid., f. 318v).
Nel corso della campagna di riconquista delloStatodellaChiesa, passato in gran parte sotto il controllo dell'antipapa Clemente VII, il B. si conservò fedele a ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque il 15 maggio 1652. Destinato alla prelatura, già l'8 genn. 1656 un breve di Alessandro [...] fu anche affidata poi la rappresentanza pontificia al passaggio per lo StatodellaChiesadella regina di Polonia Maria Casimira. Da Bologna, dove aveva fatto anche costruire la nuova chiesadella Madonna di S. Luca, il B. fu trasferito alla diocesi ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto (Gilberto)
Georg Lutz
Nacque a Milano il 28 sett. 1615 dal conte Carlo e da Isabella d'Adda. Studiò nella sua città natale, prima lettere poi filosofia e teologia. Giovane chierico, [...] a Roma per entrare nell'amministrazione delloStatodellaChiesa. Negli anni 1638-1643 ricoprì la carica di referendario delle due Segnature. Durante la guerra di Castro fu nominato vicelegato di Ferrara e delle province del Patrimonio, dove ricoprì ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Piero Treves
Di antica famiglia, nacque con tutta probabilità nel 1593 da Alessandro, che fu conservatore di Roma nel 1608, e da Pantasilea (Panta) di Tiberio Astalli. La famiglia, [...] utriusque Signaturae", suo primo ufficio curiale. Nel successivo decennio fu inviato in veste di governatore in varie località delloStatodellaChiesa. Non tutte le tappe di questa carriera sono note; sappiamo però che nel 1618-19 era ad Ancona ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Giovanni
Gino Franceschini
Aretino, figlio di Guiduccio di Lando, entrò nell'Ordine benedettino, divenendo abate del monastero di S. Maria in Firenze. Dottore in diritto canonico, vicario [...] a svolgere azioni di carattere diplomatico-militare specialmente in Umbria, nel quadro della ricostituzione delloStatodellaChiesa. Nel 1368 fu a capo delle milizie che sconfissero e catturarono Giovanni Hawkwood, che Bernabò Visconti aveva mandato ...
Leggi Tutto
ADEMARO (Ademario)
Claudio Leonardi
Di origine francese, "gallus natione",come dicono le cronache, era già abate del monastero di S. Maria in Cosmedin a Ravenna, quando fu nominato da Innocenzo V, il [...] in figura umana.
Favorito dalle condizioni in cui versava lo StatodellaChiesa, prima della venuta dell'Albornoz, A. si preoccupò di garantirsi il dominio della valle dell'Aniene; per questo limitò con feroci rappresaglie l'autonomia di Subiaco ...
Leggi Tutto
DUCCI, Lorenzo
Simona Foà
Nacque probabilmente a Pistoia negli ultimi decenni del XVI secolo.
Della vita del D. non si conosce molto. Arrivò a Ferrara con il cardinale Giovan Francesco Biandrate di [...] San Giorgio, di cui era segretario, nel 1598, dopo che la città era passata fra i possedimenti delloStatodellaChiesa. Qui, a Ferrara, presso V. Baldini, vennero pubblicate tutte le sue opere, fra il 1600 e il 1604: un'Oratione funebre ... nell' ...
Leggi Tutto
CAMERESIO, Giulio
Andreas Kraus
Di lui sono ignoti luogo e data di nascita; si sa solo da un breve che era originario della diocesi di Spoleto. Fu nominato protonotario apostolico nel novembre del 1616, [...] quanto segretario responsabile, curava la corrispondenza ufficiale non cifrata della segreteria di Stato con la maggioranza dei nunzi come anche con i governatori e legati delloStatodellaChiesa. Sin dal 1616 fu affidato al C. il ruolo principale ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Francesco Paolo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Giovan Lorenzo, nacque a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli studi nella città natale e fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] nei confronti degli ebrei che risiedevano nella città. A costoro infatti nel 1566 era stato proibito di scegliere liberamente il proprio domicilio nello StatodellaChiesa e Pio V confermò come loro dimora Roma, Ancona ed Avignone; inoltre il B ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo DellaChiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] del 14 marzo 1887 Rampolla fu elevato alla porpora e due mesi dopo nominato segretario di stato. Il DellaChiesa divenne minutante alla segreteria di stato: qui, anche assolvendo a compiti modesti, ebbe modo di seguire da vicino l'attenta e abile ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...