DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] copioso numero di chierici secolari, Lucca 1721; inediti invece: Proposizione per erigersi il seminario de' chierici dellaChiesa Fiorentina, in Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea Medicea, f.331 /20, Lettere di M. T. D. arcivescovo di Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] quando il sovrano era stato costretto a scendere in lotta aperta contro i baroni del Regno. Il D. nutriva la segreta intenzione di consegnarla ai fautori degli Angiò, mentre in palese sosteneva di volerla conservare in potere dellaChiesa. Fu allora ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Tiberio
Nadia Covini
Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] informa che in quella data il D. non era ancora stato consacrato. Nel 1317 comunque il pontefice intensificò la sua lotta contro Matteo Visconti e prese i Torriani sotto la protezione dellaChiesa. In questo contesto si inserisce anche l'elezione del ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] di S. Maria detta della Porta, costruita a spese della figlia del D., Regale, e consacrata nel 1277, chiesa che divenne uno dei centri del culto di s. Tommaso in Salerno. anche se non sembra essere stato il primo insediamento domenicano in questa ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello)
Bruno Gatta
Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli.
La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] stato di suo zio Nicola (m. 1456), il D. dettò nuove regole di funzionamento.
Fonti e Bibl.: G. Racioppi, S. de' Conti..., Le storie dei suoi tempi..., Roma 1883, pp. 134 s.; S. Infessura, Diario della , Memorie storiche dellachiesa e convento di ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] il permesso di scegliere tre confratelli per aiutarlo nel suo lavoro per la Chiesa e per la causa papale.
Alla fine del 1377 il D. andò né.mi basterebbe la vita". Il fatto che la materia della Legenda sia stata divisa in tre parti, e che, di esse, le ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] l'indulgenza plenaria.
Il D. lasciò la cappa già statadella santa ad una sua nipote mantellata, Caterina Ghetti, che ne , per ascoltare la messa, in Camporegio anziché nella chiesadella Misericordia, e prova amarezza, turbamento e dubbio sui ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] ag. 1500 e fu sepolto nella chiesadella Minerva, dove è ritratto in piedi in un affresco della cappella Carafa di mano di Filippino D. ebbe con Venezia.
Numerose lettere e ordinanze del D. sono state pubbl. (per esteso o in regesto) in: V. Mattii, " ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] ha reso autorizzando il D. ad avere dei benefici nei suoi Stati, ma allo stesso tempo fa notare al duca che deve a cura di E. Celani, pp. 226, 276 s.; V.Forcella, Iscrizioni dellechiese e d'altri edifici di Roma..., I,Roma 1869,pp. 148, 323, 326; ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] serenità e in calma il mare, posto che si era il P. Chiesa in barca, incominciava ad incresparsi il mare; di poi tratto tratto ad alla direzione delle anime.
Venne allora a sapere che all'origine delle accuse contro di lui era stata una lettera ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...