GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] G. fu tra quanti opposero un rifiuto così netto ai Francesi, che avevano occupato lo StatodellaChiesa e preteso di legare al nuovo ordine i maggiori esponenti dell'aristocrazia romana, da indurre il generale S.-A.-F. Miollis a decretarne l'arresto ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] e la sua personale capacità militare, l'A. non sia riuscito, neppure m un periodo di così grave crisi per lo StatodellaChiesa, a crearsi una signoria indipendente, merita una spiegazione. Ed essa è forse da ricercarsi, da una parte nelle arretrate ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] ).
La materia finanziaria continuava a impensierirlo non poco: qualche settimana dopo domandò a Clemente VIII l’autorizzazione a vendere fuori delloStatodellaChiesa 300 rubbia di grano (pari a 650 q circa) e 60 rubbia di miglio (130 q) raccolti in ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] al 1391), oltre a quella di rettore di Todi, che insieme a Narni e Spoleto costituiva il principale caposaldo nello StatodellaChiesa tenuto dai Napoletani venuti al seguito del pontefice.
Che egli godesse di tutta la piena fiducia del papa si può ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] rapporti anche con alcuni condottieri, come ad esempio Angelo Broglio (Tartaglia di Lavello), impegnati nella riconquista delloStatodellaChiesa per incarico del pontefice.
Nello stesso torno di anni il C. risulta partecipare attivamente all'azione ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] avere ottimi rapporti con essi se due anni dopo venne nominato dal papa Clemente VII "giudice spirituale della Marca Anconitana" nello StatodellaChiesa. Alla scadenza, nel 1520, l'incarico, meramente onorifico, verrà confermato per altri sette anni ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] con le élites perugine (come i Danzetta e i Guardabassi) già protagoniste dell'età napoleonica e impegnate in una sotterranea opposizione allo StatodellaChiesa. Dai primi anni Quaranta prese poi parte ad alcune iniziative culturali sospette ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] dalle pensioni ecclesiastiche: una bolla del 18 novembre 1587 gli diede a riguardo idonee facoltà. Seguirono nuovi incarichi nello StatodellaChiesa: il 20 dicembre 1587 egli fu nominato governatore di Ancona, il 2 novembre 1589 governatore di Fermo ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] marinari avevano fatto la pace con i Saraceni, permettendo loro così di continuare indisturbati le scorrerie lungo la costa delloStatodellaChiesa. Nell'876 il papa si recò a Capua ed ottenne che Salerno, Capua e forse anche Amalfi abbandonassero ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] 213; J.N.D. Kelly, The Oxford dictionary of popes, Oxford-New York 1986, p. 82; G. Arnaldi, Le origini dellostatodellaChiesa, Torino 1987, p. 70; V. Peri, La Pentarchia: istituzione ecclesiale (IV-VII sec.) e teoria canonico-teologica, in Bisanzio ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...