ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] il dominio pontificio. Poiché il Comune di Bologna respinse l'invito dell'A., questi ne invase il territorio, ottenendo che nel luglio la città rientrasse a far parte delloStatodellaChiesa. Come ricompensa del suo atteggiamento di lealtà, l'A ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Pietro de
Ingeborg Walter
Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e di Provenza, che, dopo la conquista del Regno [...] IV. Nello stesso anno risulta anche capitano e vicario generale del Regno dalla Porta di Roseto fino ai confini delloStatodellaChiesa.
In compenso dei molteplici servizi resigli, re Carlo, dopo la vittoria su Corradino di Hohenstaufen e i suoi ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara)
Ingeborg Walter
Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] specie di Bologna.
Quando nel 1406, in seguito a violenti contrasti con il cardinale Cossa, desideroso di incorporare nello StatodellaChiesa anche i ricchi possedimenti dei conti di Barbiano, Alberico si trasferì nel Regno di Napoli di cui era gran ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio dellaChiesa [...] dei suoi figli, e liberava così Paolo II dal timore di una nuova irruzione del potente condottiero nello StatodellaChiesa. Già alla fine di giugno si raccoglievano, sotto il comando del cardinale Niccolò Forteguerri, le truppe pontificie destinate ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Papirio
Mirella Giansante
Assai scarse sono le notizie e i documenti relativi al ramo della famiglia cui appartenne il C. che si estinse con la sorella di lui, Cintia, moglie del duca Camillo [...] a combattere contro gli Spagnoli del duca d'Alba sul terreno stesso delloStatodellaChiesa, il C. venne incaricato di prelevare da Velletri Ascanio Della Cornia, generale della cavalleria pontificia sospetto di tradimento con gli Spagnoli, e di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] X, sotto il dominio di Raffaele Petrucci. Alla fine del 1524 il C. si trovava fra coloro che contrastavano il passo nello StatodellaChiesa al duca d'Albany, che si dirigeva nel Regno. Con Vespasiano Colonna il C. attaccò il duca d'Albany, a cui ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Gregorio
Umberto Coldagelli
Primogenito di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Sora il 17 luglio 1642. La prima notizia che si abbia su di lui è quella relativa [...] diplomatico insorto tra il Regno di Napoli, di cui era feudatario, e lo StatodellaChiesa. Per anni egli aveva fiancheggiato la campagna delle milizie regie comandate dall'auditore Francisco Navarrete contro i briganti che infestavano la zona ...
Leggi Tutto
BASILE, Felice
Gaspare De Caro
Nacque a Bracigliano (Salerno) al principio del sec. XVII. In gioventù fu garzone di un fornaio napoletano, ma seppe poi accumulare una notevole fortuna con traffici e [...] da questo e che consisteva nel vendere a prezzi esorbitanti un grosso quantitativo di frumento che era stato importato dallo StatodellaChiesa.
La vendetta dell'Oñate non si fece attendere: poco dopo accusò il B., senza il mimino fondamento, di ...
Leggi Tutto
BERNABUCCI, Martino (Martino da Faenza), detto il Faentino
Ottavio Banti
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Faenza, il B. acquistò fama di valente condottiero nei primi anni dei sec. XV.
Il Campano [...] .
Le notizie più remote che rimangono di lui si riferiscono a fatti d'arme avvenuti nello StatodellaChiesa, e in particolare nel territorio della marca d'Ancona. Così partecipò nel 1407, alla testa di 600 uomini, insieme con Ludovico Migliorati ...
Leggi Tutto
BENJAMIN NEÉEMJAH
Attilio Milano
Cronista ebreo, visse intornoallametà del sec. XVI. Nulla è noto di lui, salvo che era figlio di Elnathan o Diodato e dimorava a Civitanova Marche. È da ritenersi che [...] in ebraico, priva di titolo, la quale è tornata alla luce di recente. Essa descrive alcune delle vicissitudini occorse agli ebrei delloStatodellaChiesa sotto il pontificato di Paolo IV (1555-59), che ordinò la segregazione degli ebrei nei ghetti ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...