BORGIA (Borja, Borga), Galcerán de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo dovrebbe essere stato uno zio per parte di padre di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio del miles Rodrigo Gil [...] di Civitavecchia e luogotenente del nipote del papa, Pier Luigi Borgia, nel ducato di Spoleto e in varie città delloStatodellaChiesa. Dopo la morte di Callisto III consegnò il castello di Civitavecchia al nuovo papa contro il versamento di una ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo
Fausto Nicolini
Quindicesimo duca di Atri e fratello germano di Francesco, nacque a Giulianova in Abruzzo il 17 luglio 1663 da Giosia e Francesca Caracciolo. Fu [...] il granducato di Spagna di prima classe. Una non breve serie di terremoti, continue incursioni di fuorusciti dal limitrofo StatodellaChiesa, le puntate non meno frequenti di soldati e predoni cesarei provenienti per mare da Fiume, Segna e Buccari ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Francesco
**
Nacque nella prima metà del secolo XV da Everso, barone delloStatodellaChiesa e accanito avversario dei papi, e da Francesca Orsini. Nel 1464, alla morte di Everso, ereditò [...] .
Morì nel 1473 e il suo corpo venne seppellito nella chiesa di S. Francesco a Ripa.
Fonti e Bibl.: Cronache di Fiterbo e di altre città scritte da Niccolò Della Tuccia,in Cronache e Statutidella città di Viterbo,a cura di I. Ciampi, Firenze 1872 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo DellaChiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] del 14 marzo 1887 Rampolla fu elevato alla porpora e due mesi dopo nominato segretario di stato. Il DellaChiesa divenne minutante alla segreteria di stato: qui, anche assolvendo a compiti modesti, ebbe modo di seguire da vicino l'attenta e abile ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] ., 159, 162 s., 172, 408, 474, 482; Gli antichi statutidelle arti veronesi secondo la revisione scaligeradel 1319 …, a cura di L. s., 195 s., 200, 210 ss.; G. Mantese Mem. stor. dellaChiesa vicentina, III, Il Trecento, Vicenza 1958, pp. 21-50; G. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] una riforma degli statuti (1339), interventi in materia di estimo, la comparsa di castellani e di vicari direttamente dipendenti dai domini generales, la progressiva penetrazione - nonostante la forte resistenza dellaChiesa locale - nei benefici ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] , in funzione del consolidamento delle strutture amministrative delloStato signorile. E in questo 343 ss., 440 ss., 445 ss., 449, 451 ss.; G. Mantese, Memorie stor. dellaChiesa vicentina, III, Il Trecento, Vicenza 1958, pp. 90 s., 94, 97, 165 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] nel testamento del 1628, lasciava all'amico avvocato Giacomo DellaChiesa "tutti li miei manuscritti, pregandolo a bruggiarne la maggior parte come cose imperfette et indegne di memoria" (Arch. di Stato di Genova, Notaio G. B. Cangiolanza, sc.583, f ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] caso del D., relativo al ducato di Sora, che gli era stato confiscato dall'autorità regia, fu contemplato espressamente in un capitolo di essa costruzione, poi rimasta incompiuta, dellachiesa e del convento di S. Maria delle Grazie, di cui due anni ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] quae domina Regina appellabatur". Un epitalamio in occasione delle sue nozze è stato attribuito al Petrarca (Hortis, pp. 57-59 lei si deve (Annales Mediolanenses, col. 777) la costruzione dellachiesa collegiata di S. Maria alla Scala a Milano (che ha ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...