DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] una pensione annua tra 1.000 e 1.500 ducati (Arch. di Stato di Venezia, Senato, Secreti, XIII, ff. 96v, 135) anche di Milano, VI,Milano 1955, ad Indicem; G. Mantese, Memorie storiche dellaChiesa vicentina, III, 1,Vicenza 1958, pp. 131 s., 135, 574 s ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] del D. l'unica in grado di garantirgli protezione. Era stato quello un periodo molto travagliato per la vita di Milano; tra Visconti. Questi, arcidiacono dellaChiesa ambrosiana, canonico di S. Ambrogio, canonico dellachiesa di, Desio, apparteneva ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] quale aveva un erede naturale nel figlio Salvino, è stata variamente interpretata. Il Giulini afferma che Salvino era troppo giovane come condizione che la stessa si sottomettesse alla volontà dellaChiesa. Inviò allora a Milano un legato che impose ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] del D. al fratello Ascanio);Ibid., ms. A 31, Perugia sagra o vero Annali dellaChiesa perugina... racc. da C. Baglioni, ff. 142r-144v;Ibid., ms. 965, ff.1r-19v;Arch. di Stato di Perugia, Arch. storico comunale, Offici n. 15, ff. 91r, 161v; Perugia ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] e gravida di responsabilità.
Il padre del D., Guido "de Palude", era stato protagonista, nella prima metà del sec. XI, di gravi malversazioni nei confronti dellaChiesa reggiana, violenze che furono elencate dal vescovo stesso di quella città in un ...
Leggi Tutto
DELLACHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] . reale, St. p. 815, le schede e i giudizi del Terraneo sul DellaChiesa. A stampa: Catalogo di tutti li scrittori piemontesi, savoiardi e nizzardi et altri dei statidell'Altezza Serenissima di Savoia..., Torino 1614; 2 ed. riv. e ampl., Carmagnola ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] consorteria Visdomini-Della Tosa, "protettrice" dellaChiesa di Firenze. Il nuovo vescovo avrebbe dovuto attraversare in corteo la città per raggiungere il convento di S. Pier Maggiore, dove, per tradizione, sarebbe stato simbolicamente consumato ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] al pontefice i motivi per cui i sovrani napoletani non erano stati ancora in grado di versare il censo dovuto alla S. per servire alla storia dellaChiesa salernitana, III,Salerno 1855, pp. 208, 215; M. Camera, Annali delle Due Sicilie, II,Napoli ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] svolto secondo i loro piani, al D. sarebbe stata assegnata Verona, mentre Vicenza col relativo territorio ed , VIII(1955), pp. 66-72, 116 ss.; G. Mantese, Memorie storiche dellaChiesa vicentina, III, Il Trecento, Vicenza 1958, pp. 131 s., 135; M ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] escludere che i fratelli del D. siano stati adottati dall'altra famiglia.
Presi gli ordini sacri in data a noi ignota, il D. venne investito del beneficio prepositurale di S. Donato in Pinerolo, dellachiesa rurale de Guncenio e del canonicato ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...