DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] di Gorizia di tutelare gli interessi dellaChiesa d'Aquileia nel rispetto della pace. Gli anni del governo 522 s.; G. C. Menis, Storia del Friuli dalle origini alla caduta delloStato patriarcale (1420), Udine 1976, p. 240; P. S. Leicht, Breve ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] mese egli chiese infatti di poter "resignare" i suoi benefici nelle mani dei legati "a latere, ex causa permutacionis" e la sua supplica fu accolta. Verso la fine del mese si procedette alla sua sostituzione come giudice delle cause.
Era stato fatto ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guido
Gian Maria Varanini
Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca, il D. è documentato [...] esponente poterono esercitare sulla Chiesa locale un precoce controllo, che sarebbe stato da allora in poi, sia dal punto di vista politico sia dal punto di vista economico, fondamentale per le sorti della dinastia e della signoria scaligera.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] dopo la nomina di quest'ultimo a generale delle truppe dellaChiesa.
Di questi anni, dal 1472 all'aprile 1474 il diritto di ereditare i beni paterni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Collegio dei notai capitolini, Petrus de Meriffis,1109, ff. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] 1449.
Nel maggio di quello stesso anno il D. era stato inviato da Amedeo VIII a Torino con il compito di valutare la , m. 16, nn. 64, 65, 66; Ibid., F. A. Della. Chiesa, Alberi geneal. di famiglie nobili del Piemonte (ms.); Ibid., Biblioteca antica, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] descrive le esequie e ritiene, - erroneamente secondo il De Marco - che il suo corpo sia stato collocato in una delle arche, davanti alla chiesa di S. Maria Antica, dove riposano i maggiori Scaligeri. Coluccio Salutati scrisse in quell'occasione ai ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] i membri della consorteria Visdomini-Della Tosa incaricati di custodire i beni dellaChiesa fiorentina, compaiono soltanto i nomi dei cinque figli del D.: Giovanni, Simone, Scolaio, Francesco e Biligiardo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] , decise di impiegare le sue sostanze nel restauro dellachiesa e del cenobio di Montesenario, sede dei servi di probabilmente a Firenze, negli ultimi mesi del 1418.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Tratte 396, c. 112r; 397, c. 133v; 65, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tedice
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] Raccolta di scelti diplomi pisani, Pisa 1765, pp. 2432; Statuti ined. della città di Pisa dal XII al XIV secolo, a cura 1963, nn. 9 p. 178, 11-15 pp. 179-85; Regesto dellaChiesa di Pisa, a cura di N. Caturegli, in Regesta chartarum Italiae, XXIV, ...
Leggi Tutto
DELLACHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] dic. 1621 e fu sepolto a Saluzzo nella cappella di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. Riunite, sez. III, Archivio DellaChiesa, Cariche giuridiche, cat. 4, m. I; Ibid., Sez. Camerale, Patenti Controllo Finanze, 1597-1601, f. 290 ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...