LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] come un avversario risoluto, seppur prudente, dell'imperatore tiranno dellaChiesa (i GestaLudovici IX di Guglielmo di Quanto a Federico II, egli era stato assorbito dagli affari dell'Oriente, della Lombardia e della Germania. Il punto di contatto e ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto dellaChiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] a percepire la decima della baiulazione e della dogana in città, riscuotendo invece, per il macello locale, una somma prefissata. Come nota Norbert Kamp, la Corona introdusse i nova statuta per non dover ripartire con le chiese i possibili futuri ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] , I primi tempi delloStato pontificio, Torino 1967, pp. 109, 121, 122, 125, 127, 133-34.
C. Leonardi, Anastasio Bibliotecario e l'VIII concilio ecumenico, "Studi Medievali", ser. III, 8, 1967, pp. 68-140.
E. Amann, in Storia dellaChiesa, a cura di ...
Leggi Tutto
URBANO III
Paolo Grillo
Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] Crivelli al consolato, la stirpe appare esser stata saldamente presente nei vertici politici milanesi: negli et les trois cardinaux Crivelli, Bern 1940; J. Rousset de Pina, in Storia dellaChiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, IX, 2, Torino 1974, ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] popolazioni urbane, essi ottennero anche in alcuni casi importanti modifiche degli statuti cittadini in favore della libertà dellaChiesa, per la moralizzazione dei costumi, la repressione dell'usura e la lotta all'eresia. L'opera di pacificazione si ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] ad Alcamo, dove, in cotta e stola, lo benedisse sulla soglia dellachiesa-madre. A Palermo, il 27 maggio 1860, benedisse gli insorti «attacco alla religione cattolica», decise di rinunziare allo stato sacerdotale.
Nell’estate del 1866 si arruolò per ...
Leggi Tutto
Eleuterio, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] Valentino e Marcione come contemporanei e membri dellaChiesa cattolica "sub episcopatu Eleutheri benedicti", contraddicendo (Historia ecclesiastica V, 3, 4). La notizia è stata messa in relazione con l'affermazione di Tertulliano (Adversus Praxean ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] il secondo vescovo di Roma dopo Lino, che questi trasmise il ministero dellaChiesa romana ad A. nell'80 (Historia ecclesiastica III, 13; cfr la sepoltura dei vescovi, dove lui stesso sarebbe poi stato sepolto "iuxta corpus beati Petri" alla data del ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] Pietro dall'autorità laica. La sua elezione rappresentò un autentico colpo di stato, agevolato dalla minorità di re Enrico IV. La successiva elezione di , il prodotto di una città tipica dellaChiesa imperiale, i cui vescovi tuttavia rifiutavano di ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] della residenza, la cui soluzione considerò fondamentale per il riordinamento e il consolidamento dellaChiesa R. Predelli, VI, Venezia 1904, p. 330; Calendar of State Papers and Manuscriptsexisting in the Archives and Collectionsof Venice, a cura di ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...