GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] II, cc. 112v-113r; Mss. P.D., 676.C/III/7; Calendar of State papers… of Venice…, V, 1534-1554, a cura di R. Brown, London 1873, di una nunziatura alla metà del secolo XVI, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, III (1949), pp. 45-54; Id., La flotta ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] allora spezzato l'accordo, che negli ultimi trenta anni aveva caratterizzato l'azione delleChiese di Roma e di Ravenna.
Il successore di Damiano, Felice, dopo essere stato eletto, si recò, per ricevervi la consacrazione episcopale dalle mani di C ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] Con il testamento del 5 sett. 1544, i due erano stati nominati da Bembo "commissarii" di tutti gli scritti, insieme ma ancora nel pieno della sua attività, il G. si spense il 26 maggio 1577, come registra il Liber mortuorum dellachiesa di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] chiudere la controversia con la famiglia Ferracavallo per la gestione dellachiesa dipendente di S. Angelo in Pulverio (diocesi di nel quale peraltro essi invece avevano largheggiato e che era stato messo in crisi, dopo la morte di Guglielmo II, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] di pronunziarsi anche sull'attività pastorale, liturgica e sacramentale svolta da C. nel periodo in cui era stato a capo dellaChiesa di Roma. Nella terza sessione fu deciso che i sacramenti da lui impartiti dovevano essere considerati invalidi, ad ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] episcopale. Onorato affermava di aver impedito a Natale di donare a suoi familiari alcuni vasi di proprietà dellaChiesa, episodio che sarebbe stato all'origine del risentimento del vescovo nei suoi confronti. P. scrisse al vescovo di Salona per ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] cura di V. Federici, Roma 1907, n. 302; Reg. dellaChiesa di Ravenna. Le carte dell'Archivio estense, a cura di V. Federici - G. Buzzi, in Regesta chartarum Italiae, XV, Roma 1931, ad Indicem; Statuta Ferrariae anno MCCLXXXVII, a cura di W. Montorsi ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] che non rientra, in senso stretto, nell'ambito delle incoronazioni giuridicamente costitutive qui trattate, ma che è stato accostato ad esse: cioè il 'mostrarsi incoronato', il 18 marzo del 1229, nella chiesa del S. Sepolcro a Gerusalemme. Dopo la ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] cardinale Matteo d'Albano a Laon era stato allievo di Anselmo, ed era stato canonico di Reims. Si fece poi Milano 1972, p. 515 n. 1, 550-52, passim.
A. Fliche, in Storia dellaChiesa, a cura di Id.-V. Martin, VIII, Torino 1972², pp. 378, 380-84, ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] tra i diaconi, il successore di S. fu il presbitero Dionigi, dal momento che i diaconi dellaChiesa di Roma erano sette, e che quelli di S. erano stati tutti uccisi insieme a lui. Si vedano in proposito le caute ma ragionevoli obiezioni di H ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...