LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende dellaChiesa milanese dall'età [...] civitatis Mediolani, assai discussa è la possibilità che egli abbia attinto anche ad altri documenti dellaChiesa milanese che sarebbero stati a quel tempo disponibili ma oggi non sarebbero più conservati: una presunta Chronica attribuita a Dazio ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] che essi fecero in pubblico al momento della riammissione, riconoscendo C. quale vescovo dellaChiesa cattolica eletto da Dio onnipotente e da Cristo signore, ammettendo di essere stati fuorviati dalla perfidia e dalla loquacità di Novaziano ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] aveva avuto luogo una sollevazione antipapale il cui esito era stato la creazione di un Comune cittadino, sotto le forme di Diacono attesta che il suo sepolcro si trovava nel transetto dellachiesa accanto a quello di Onorio II.
fonti e bibliografia ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] nel 1566, egli sarebbe stato nipote del cardinale Giovanni, influente membro della Curia romana particolarmente attivo al poter finalmente realizzare, dal cuore della cristianità, il suo desiderio di riforma dellaChiesa.
Le trattative ebbero buon ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] giunse la notizia della morte di Agapito, avvenuta a Costantinopoli il 22 aprile 536, era suddiacono dellaChiesa di Roma. il Liber pontificalis S. fu sepolto nel luogo in cui era stato recluso e la sua tomba divenne meta di pellegrinaggio a causa dei ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] Arles del 314. Pertanto si deve pensare che essa sia stata inventata in tempo successivo. Invece la tradizione orientale ha un . 327-34.
A. Amore, Note agiografiche sul calendario perpetuo dellaChiesa universale, "Antonianum", 39, 1964, p. 26.
J. ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] -V. Martin, VI, Torino 1972³, pp. 275-81; Storia dellaChiesa, a cura di H. Jedin, IV, Milano 1983, pp. 184-85, 376-78; Th.F.X. Noble, The Republic of St. Peter. The Birth of the Papal State, 680-825, Philadelphia 1984, pp. 228-29, 315; G. Tabacco ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] tende a risolvere tutta la storia umana nella storia dellaChiesa e ad auspicare quindi che si scriva una storia L. Trebiliani, Roma 1972, ad indicem; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850-1870), Roma ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] avuto luogo una sollevazione antipapale la cui conseguenza era stata la creazione di un Comune cittadino, sotto le forme diacono romano attesta che il suo sepolcro si trovava nel transetto dellachiesa, accanto a quello di Onorio II.
Fonti e Bibl.: R ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] agire in sordina, per acquisire maggiori diritti di patronato a scapito dellaChiesa, senza delegare il parere a ministri "onde va per le e il cinico realismo con cui guardava lo statodella corte di Roma, la condizione dei diversi sovrani ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...