CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] l'esecuzione del concordato concluso nel 1818, e vi seppe difendere con successo gli interessi dellaChiesa.
La sua carriera presso la segreteria di Stato si concluse in modo insolito. Pur conservando la carica di sostituto, a partire dall'aprile ...
Leggi Tutto
Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] , è indirettamente testimoniata da un altro documento epigrafico, una lastra marmorea collocata nell'atrio dellachiesa di S. Silvestro in Capite: l'epigrafe è stata attribuita da A. Silvagni al papato di Paolo I.
È apocrifa l'epistola riportata ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] che già nel 1143 era invece stata consacrata la chiesa del monastero di Pratovecchio, che ricevette il 30 apr. 1149 da Girolamo, vescovo di Arezzo, una cospicua donazione consistente nei proventi dellachiesa di S. Ilario a Puglia.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
FELICE II, antipapa
Manlio Simonetti
Se ne ignora la data di nascita. Il Liber pontificalis, nr. 38, lo dice romano, "ex patre Anastasio". Era nel 355 arcidiacono nella Chiesa di Roma, allorché papa [...] nella gerarchia ecclesiastica dellaChiesa di Roma, per cui era secondo soltanto al papa. Non deve altresì essere anticipato al tempo suo il metro di giudizio invalso soltanto successivamente, in base al quale egli è stato considerato antipapa. Va ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] Consapevole della sua fortuna, in una lettera del 26 dicembre 1589 indirizzata a Filippo II, scrisse di «essere stato sopra fu la costruzione, nel centro del borgo marchigiano, dellachiesa dedicata a S. Gregorio, che fu dotata dei benefici ...
Leggi Tutto
SOTERO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] aveva indirizzato una lettera alla Chiesa di Corinto: questa era stata letta durante una celebrazione domenicale e nelle intenzioni di Dionigi sarebbe stata conservata per essere letta come un avvertimento al pari della lettera di Clemente ai Corinzi ...
Leggi Tutto
Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] di Cristo, mentre non degna di uno sguardo quelli che sono già stati abbattuti e sono diventati suoi (ibid. 61, 3, 1-2). al luogo del martirio, L. avrebbe affidato il governo dellaChiesa al suo arcidiacono Stefano. Un'analoga scena si legge nello ...
Leggi Tutto
Ponziano, santo
Emanuela Prinzivalli
La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] , è indirettamente testimoniata da un altro documento epigrafico, una lastra marmorea collocata nell'atrio dellachiesa di S. Silvestro in Capite: l'epigrafe è stata attribuita da A. Silvagni al pontificato di Paolo I. Il Liber pontificalis specifica ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] assassinato il patriarca di Aquileia Giovanni III Sobieslav, che era stato molto ostile agli Udinesi. Il D. venne prescelto, del 4 dic. 1401 gli accordò il canonicato e la prebenda dellachiesa di S. Maria in Cividale.
L'accumularsi di tutti questi ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
L'elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre 1105. Della vita precedente di S. quasi nulla [...] quando divennero innegabili i suoi comportamenti simoniaci a vantaggio delle famiglie dei de' Columna e dei Pierleoni. Per liberare la Chiesa da una così grave macchia, sarebbero stati convocati in città alcuni "concili", cui intervennero vescovi e ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...