FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] dichiarò pronto a riconoscere la posizione particolare dellachiesa di corte, per evitare l'aspro Ordinis fratrum praedic., XIV lib. A, f. 442 (1259, ottobre); Archivio di Stato di Napoli, Monasteri soppressi, vol. 596, f. 118 n. 45; Napoli, ...
Leggi Tutto
VALENTINO
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia proveniva dalla "regio via Lata", quartiere aristocratico della [...] da quel momento sempre più largamente coinvolta nel governo dellaChiesa. Fonti e Bibl.: Capitularia regum Francorum, in M Bologna 1947, p. 49; L. Duchesne, I primi tempi delloStato pontificio, Torino 1967, pp. 185-203; O. Bertolini, Osservazioni ...
Leggi Tutto
Bonifacio III
Paolo Bertolini
Diacono dellaChiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbraio 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] mostrato ancora una volta l'inadeguatezza delle norme con le quali era stata sin'allora disciplinata la materia.
Il sinodo - cui parteciparono settantadue vescovi, i presbiteri, i diaconi e il clero tutto dellaChiesa romana - concluse i suoi lavori ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] ma gli valsero le intercessioni del cardinale Giovan Paolo DellaChiesa e le aderenze che aveva saputo costruirsi in fino al 1594, anno in cui morì.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Tribunale criminale del governatore di Roma, Sentenze, b. 6, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, papa
Paolo Bertolini
Diacono dellaChiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbr. 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] ancora una volta l'inadeguatezza delle norme, con le quali era stata sin'allora disciplinata la materia.
Il sinodo - a cui parteciparono settantadue vescovi, i presbiteri, i diaconi e il clero tutto dellaChiesa romana - concluse i suoi lavori ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] Romano Impero, nonché la conferma di tutti i privilegi dellaChiesa novarese. In seguito, abbandonò il partito di Felice V intanto era stato raggiunto da Nicodemo Tranchedini; i due ambasciatori informarono con diligenza lo Sforza dell'andamento del ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Bonadamo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] , XXV, Venetiis 1782, col. 475).Non sembra che il B. sia stato un buon amministratore dei beni della sua Chiesa. La sua attività episcopale sembra essere stata scarsa di opere pastorali, assorbita piuttosto in iniziative politiche. Sempre accanito ...
Leggi Tutto
Teologo e storico (Venezia 1552 - ivi 1623); ebbe la prima istruzione dallo zio sacerdote Ambrogio Morelli, e fu avviato agli studî di filosofia, teologia, matematica, greco ed ebraico da padre Giovanni [...] a Mantova entrò in relazione con Camillo Olivi, che era stato segretario di Ercole Gonzaga, legato pontificio e presidente, tra il nel vol. Istoria dell'interdetto e altri scritti). Gli atti di ostilità da parte dellaChiesa di Roma contro S ...
Leggi Tutto
Cristoforo, antipapa
Vito Loré
Nato a Roma, figlio di Leone, era cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso. Divenne papa usurpando la cattedra di Leone V, che lo aveva ordinato sacerdote, nel [...] , I, Roma 1961, p. 340.
L. Duchesne, I primi tempi delloStato pontificio, Torino 1967², p. 132.
C. Falconi, Storia dei papi e dunkle Jahrhundert, ivi 1971, p. 27.
E. Amann, in Storia dellaChiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VII, Torino 1973², ...
Leggi Tutto
Giovanni, antipapa
Ilaria Bonaccorsi
Di lui si sa pochissimo: sappiamo solo che era un diacono dellaChiesa romana e che venne eletto pontefice il 25 gennaio dell'anno 844. Venne deposto il medesimo [...] 1892, p. 87.
L. Duchesne, I primi tempi delloStato pontificio, Torino 1967, pp. 209-10.
O. (Il grande scisma con Bisanzio), Roma-Milano 1968, p. 399.
E. Amann, in Storia dellaChiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VI, Torino 1972³, pp. 275-76.
...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...