SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] Nella cripta del coro e nel Domgrabungsmus. (dal 1974) sono stati portati alla luce, tra l'altro, basi di colonne e le quali spiccano quella del convento francescano e la Madonna dellachiesadell'arciabbazia di St.
Bibl.:
Fonti. - Eugippio, Vita ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] 11° G. fu il principale centro politico delloStato dei Polani e prima capitale della Polonia; era percorsa dalla via che dalla con chiarezza l'assetto originario.L'edificazione dellachiesa dei Francescani, dedicata all'Assunta, risale alla ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] figg. 13-16). Sui due pilastri orientali sono anche state messe in luce le icone musive frammentarie della Vergine e del Cristo, stilisticamente collegabili con gli altri mosaici dellachiesa, che erano incorniciate da un'arcata marmorea decorata da ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] Leipzig 19153 (rist. anast. Hannover 1977), pp. 1-158;
Statuta vetera Civitatis Aquis, a cura di G. Fornarese, Alessandria 1905 1878, pp. 19-30;
O. Iozzi, Il Piemonte Sacro. Storia dellaChiesa Acquese e dei Vescovi d'Acqui, I, Acqui 1880 (rist. anast ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] ° in quanto nel 1300 risulta già documentato negli Statuta Cornetana (Cicerchia, 1990) e quindi ormai incluso nella Fede e arte 7, 1959, pp. 300-305; R. Pardi, Nuovi rilievi dellachiesa di S. Maria di Castello in Tarquinia, Palladio, n.s., 9, 1959, ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] seguente e venne sepolto nella chiesa di S. Biagio a Montecitorio.
Delle disposizioni testamentarie del B., una legava alla milizia di s. Giovanni quanto era stato redatto della Roma sotterranea. La stampa dell'opera era stata annunciata da più di ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] ma tutte hanno in comune l'organizzazione della decorazione in campi circolari.Sebbene molti dei manufatti destinati alle chiese fossero importati, anche dall'Inghilterra e dalla Francia, per alcuni è stata ipotizzata un'origine locale. La più antica ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] esso sottostanti, cui il B. era stato indirizzato dalla lettura delle testimonianze disponibili. Del 1900 sono i saggi stratigrafici sotto l'area del Comizio, lo scavo della Regia, l'inizio della demolizione dellachiesa di S. Maria Liberatrice nell ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] a Kökar.
Come è incerta la data di costruzione dellechiese, così lo è quella del castello di Kastelholm, parzialmente al 1150 ca.; le altre sculture rimaste nelle A. sono state per la maggior parte importate. Le sculture più importanti risalgono al ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] se l'averla risparmiata sia dipeso da ragioni di opportunità o sia stato consapevolmente deliberato da B. per lasciare in vista il preesistente testo presenti nei motivi impiegati a decorazione della facciata dellachiesa titolare del cardinale, i cui ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...