CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] quello dei capitelli del coro. È probabile che il portale, previsto e impostato quasi contemporaneamente al perimetro dellachiesa, sia stato eseguito soltanto alla fine dei lavori, intorno al 1130.L'abside era decorata nel semicatino da una pittura ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] sud è rappresentata di nuovo la gloria di Cristo e dellaChiesa nella figura del Beau-Dieu e nel Giudizio finale, a . Nel triforio dell'abside sono state reimpiegate alcune vetrate del sec. 16°, forse provenienti dall'antica chiesa di Saint-Hilaire ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] . L'originaria ubicazione di questa va con ogni probabilità individuata nell'area dell'od. piazza Garibaldi dove sono state parzialmente riportate alla luce le fondazioni di una chiesa dedicata ai ss. Giovanni e Paolo che i documenti riconoscono nel ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] riconosce nelle rovine dellachiesa abbandonata di S. Petruculu d'Accia nei dintorni di Quercitello l'edificio costruito per ordine del papa. La base dei muri e una parte dell'abside risalgono alla fase originaria e sono state ritrovate anche le ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] praticamente monopolio di chierici. A questo proposito tuttavia è stato osservato che le fonti cui si fa riferimento, iscrizioni o pure che le numerose derivazioni medievali dellachiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme differissero notevolmente ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] -1380 e si collega alle contese esicaste del 14° secolo.L'edificazione dellachiesadella Santa Sofia è stata recentemente retrodatata intorno alla metà del sec. 7°, sulla base delle ricerche condotte dopo il terremoto del 1978, ma non è del tutto ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] di S. Clemente del sec. 6° - la cui esistenza è stata ricostruita sulla base di resti attualmente separati e reimpiegati - in cui non in esse il ciborio su quattro colonne è simbolo dell'interno dellachiesa che, come immagine del cosmo, è costituita ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] 1877, nr. 28, p. 72) e, nel 1192, nel Liber Censuum dellaChiesa Romana (Le "Liber Censuum", 1905, p. 32b); da un documento del 1258 pp. 873 ss.; M.S. Calò Mariani, L'arte al servizio delloStato, in Federico II e il mondo mediterraneo, a cura di P. ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] cattedrale del vescovo Felice, a cui sono stati riferiti il capitello a foglie mosse (Treviso, Mus. Civ. Luigi Bailo) e i due plutei oggi murati all'interno del duomo. Il complesso dellachiesa matrice fu probabilmente ristrutturato in età carolingia ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] in luce nell'abside del S. Stefano di Bizzozzero. A più vasto raggio sono stati individuati rapporti con gli affreschi superstiti della primitiva chiesa abbaziale di Lambach (Austria Superiore) e infine echi del linguaggio pittorico di C. anche ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...