CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] loro collocazione nell'insieme rimane incerta.Negli ultimi trent'anni è stata portata alla luce una serie di rappresentazioni di chiese con torri su mosaici della Siria e della Giordania: per es. un pannello (Parigi, Louvre) mostra due torri rotonde ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Statodell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] e i suoi dominî vennero accorpati ora alla Svezia ora alla Danimarca e lo Stato norvegese riacquistò l'indipendenza solo nel 1814.Architettura.- Dellechiese medievali un tempo esistite in N. approssimativamente i due terzi (probabilmente ca. duemila ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] le porte urbiche: la Tessenaca a S/S-O, in corrispondenza dellachiesa di S. Giuliano, la Veia a S-E, sul luogo della porta di S. Marziale - entrambe le localizzazioni sono state confermate dalla presenza di muri in opera poligonale -, e la Trebulana ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] B., come d'altronde tutta la Slesia, apparteneva probabilmente allo statodella Grande Moravia e, dopo la caduta di quest'ultimo, agli Wrocławiu [Ricerche sull'architettura romanica e gotica dellachiesadella Vergine Maria di Wyspa Piaskowa a B.], ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] e divenne città di proprietà episcopale nel secolo successivo. Questo stato si mantenne fino all'8 marzo 1262, quando, con il coro gotico (sec. 15°), distrutto nel 1873.Della prima fase dellachiesa e del convento di Saint-Thomas, la cui costruzione ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] Paris 1985, pp. 213-237: 213-216; R. Farioli Campanati, Gli scavi dellachiesa dei SS. Sergio, Bacco e Leonzio a Bostra, Berytus 33, 1985, pp. si formarono precocemente attorno a quello che era stato il nucleo paleocristiano e bizantino (prima e ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] i corpi dei vescovi di Lione.Si ignora quasi tutto del sito di Saint-Irénée, dove comunque sono stati rinvenuti molti livelli di sepolture a S dellachiesa odierna e un'abside antica sotto la cripta attuale. Da Saint-Irénée e da Saint-Just provengono ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] e poi dei duchi di Andria, B. assunse ben presto lo stato di città demaniale, ufficialmente riconosciutole da Tancredi (1190). Sul piano religioso il capitolo dellachiesa matrice, formalmente soggetto all'archidiocesi di Trani, riuscì a mantenere a ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] , è stata per lo più ritenuta pertinente all'edificio originario; gli scavi ne hanno dato tuttavia conferma soltanto per ciò che riguarda la nicchia rettangolare occidentale (Claussen, 1987). Il piccolo complesso abbaziale posto a N dellachiesa è ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] 'anfiteatro, le terme. Le case più ampie e ricche (sono state ritrovate domus del sec. 1° a.C. con pavimenti a costruito in sostituzione di quello precedente, incorporato entro la porzione nord-ovest dellachiesa (Magni, 1974, pp. 88, 91).
Bibl.: J.A. ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...