MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] s. Michele Arcangelo (1365), la chiesa di corte della Nascita della Vergine o della Risurrezione di Lazzaro (1393) e la chiesa palatina dell'Annunciazione (1397), nel cui basamento era custodito il tesoro di Stato. A partire dal governo di Demetrio ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] fine del sec. 12° e gli inizi del 13° e il corpo longitudinale è stato ripristinato come semplice chiesa 'a sala' dopo l'incendio del 1689. Dell'edificio originario si sono conservate soltanto le due torri scalari occidentali (analoghe a quelle del ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] importante nella storia medievale della città - soprattutto con i loro attivi scriptoria -, ma che sono state entrambe più volte nel 1120. Quando i lavori di costruzione del corpo dellachiesa vennero completati, nel 1092, si rese evidente l' ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] Ordini mendicanti si è conservato nella sostanza architettonica medievale soltanto il coro poligonale dellachiesa dei Domenicani. L'alto e slanciato spazio è stato suddiviso in numerosi piani, fatto che consente di studiare da vicino la lavorazione ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] la torre detta delle Orsoline.Le numerose fondazioni dei primi secoli cristiani e dell'Alto Medioevo sono state demolite per la uno stesso ciclo sono collocate in punti differenti dellachiesa.Al contrario, il portale occidentale colpisce subito per ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] portale meridionale e il fusto del campanile. A N dellachiesa erano collocati gli edifici del Capitolo, fra cui la fra il 1300 e il 1350. Dopo la guerra, la chiesa è stata reintegrata con precisione. Notevoli i capitelli con mostri del portale. ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] sparita.
La moschea degli 'Aṭṭārīn (speziali) sorgeva sul sito dellachiesa cattedrale di S. Atanasio, consacrata nel 370, che era stata convertita in moschea all'indomani dell'invasione; nel 1036, sotto il califfo fatimide al-Mustanṣir (1036 ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] inserite nel 1461-1466 in sostituzione dell'originaria copertura dellachiesa, che sono decorate con lo stemma Paolo; datati alla seconda metà del sec. 12° da Toubert (1989), sono stati invece assegnati alla fine del sec. 11° o agli inizi del 12° ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] lotte intestine del 1233-1239. Due eventi chiariscono lo stato di avanzamento dei lavori del coro: la sepoltura del torri angolari, costituisce probabilmente la parte più antica dellachiesa gotica. Le cappelle radiali sono illuminate da finestre ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] a partire dal 1258. Avanzi dellachiesa del Salvatore vennero ritrovati da C. Bertea nel 1909 a fianco del duomo odierno, e illustrati da Toesca (1910), mentre soltanto di recente il cantiere archeologico è stato riaperto (giugno 1996) sulla base ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...