COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] Magno consacrò il coro della cappella. Il coro dellachiesa, l'altare maggiore e il cimitero furono consacrati nel 1371, la navata maggiore terminata nel 1436, il chiostro entro il 15° secolo. Le costruzioni conventuali sono state in parte distrutte ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] i cui resti si sono conservati fino a oggi - intorno alla metà dell'11° secolo. Nei suoi sotterranei sono state rinvenute molte tombe di vescovi e di altri dignitari dellachiesa con i relativi arredi, soprattutto calici e patene in argento nonché ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] Credenza del comune, che emanò nel 1245 i suoi primi statuti e nel 1298 vi fece costruire la propria sede.Potere comunale complessiva (De Bernardi Ferrero, 1959).Perduta ogni traccia dellechiese di B. ricordate nella bolla di Innocenzo III del ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] . Tali codici e l'Epitaphios-Threnos di Glavinica, del 1373, dopo la secolarizzazione dellechiese nel 1967, sono conservati a Tirana (Arch. di Stato, Mus. storico). Le icone e altri oggetti artistici di carattere religioso costituiscono invece ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] dellachiesa di S. Stefano si trova ancora una fila di case tardomedievali dei canonici.La chiesa di 'Commanderie van St. Jan', C 1 A 2). Sebbene sia stata convincentemente ipotizzata (Gorissen, 1954) la provenienza da N. di Jean Malouel ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] è stata ricondotta al sec. 13° la fase susseguente, che vide la chiesa trasformata in cinque navate divise da colonne. Parallelamente il complesso aveva assunto la funzione di chiesa cimiteriale.Alla fase di forte sviluppo dell'edilizia cristiana ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] che in epoca tardomedievale, unite tra loro, costituivano il più grande complesso religioso della città. Sotto le rovine di S. Giovanni sono state rinvenute le fondamenta di una dellechiese più antiche di V., un piccolo edificio in pietra con abside ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] Sul lato sud dellachiesa è visibile il monogramma di Michele. Si sono conservati frammenti dell'iconostasi in marmo e degli affreschi originari nel diaconico.Sulla strada per Philippias si trova, in stato di abbandono, la chiesadella Pantanassa, di ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] ; il triforio fu aggiunto nel 1302. La scultura dellachiesa si concentra soprattutto nelle chiavi di volta e nelle campate. Entrambe le strutture appartengono al primo periodo normanno e sono state molto rielaborate nel 15° e nel 16° secolo. A E. ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] al chiostro centrale, che confinava con il lato nord dellachiesa.
Nei primi decenni del Duecento l'Ordine contava circa per la cristianità e per i suoi avi.
Obiezioni sono state mosse tuttavia dalla critica più recente alla tesi del presunto ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...