CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 1990; A.A. Settia, Chiese, strade e fortezze nell'Italia medievale, Roma 1991.A.A. Settia
Italia
La questione dell'architettura castellana in Italia durante l'Alto Medioevo manca ancora di ricerche sistematiche.Allo stato attuale si presenta ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] del sec. 13° risalgono anche le dieci finestre collocate lungo i lati orientale e settentrionale del coro dellachiesa: in due delle finestre a lancetta sono state ricomposte le immagini di santi e profeti e di un angelo a mezza figura; le rimanenti ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] (quella del convento delle Cappuccine a Siena e quella dellachiesadella Madonna delle Grazie a Campagnatico), aggancia l'opera del Maestro di Badia a Isola, i cui dipinti sono stati qualche volta attribuiti a D. stesso. La Madonna di Badia a Isola, ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] mandorla fra i quattro simboli evangelici, i quattro Dottori dellaChiesa e due angeli (quello di destra oggi scomparso) , dunque, e prima di quello di Parma, che può essere stato cominciato intorno al 1175 e concluso nel 1178.Dunque A. nella ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] archeologiche di Pantoni (1973) e propone lo statodell'a. intorno al 1100. Vi appare un monumentale edificio dominato dall'asse longitudinale determinato dall'allineamento chiesa-portico e che sembra imporre lo stesso privilegiato orientamento ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] seguiti e sviluppati nel ciclo di S. Francesco della navata dellachiesa superiore e ulteriormente ampliati e arricchiti da Giotto pp. 119-125; S. Romano, Pittura ad Assisi 1260-1280. Lo stato degli studi, AM 2, 1984, pp. 109-141; M. Andaloro, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] allora conservato nella cappella Gucci-Dini a Ognissanti (Firenze, Uffizi), non più integro e in cattivo stato, la tavola dell'altare maggiore della medesima chiesa, ricordata dallo storico aretino come opera di G. (Vasari, Le Vite, II, 1967, p. 214 ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] ; Pomarici, 1987).La probabile attività di A. nel cantiere assisiate potrebbe essere stata la via per cui l'Ordine francescano lo scelse per la grandiosa ricostruzione dellachiesa di Santa Croce a Firenze, decisa intorno agli anni novanta, anche se ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] rettangolare, con un lato addossato alla parete dellachiesa, a Pisa venne realizzato un prisma esagonale, avrebbe ricevuto un compenso di otto soldi, Arnolfo e Lapo sarebbero stati pagati con sei soldi al giorno, Giovanni con soli quattro, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] dell'iconografia, delle misure, dell'eccellenza dei materiali usati, nonché della qualità dell'esecuzione (Firenze, Arch. di Stato di Pistoia si pone il complesso della Beata Umiltà eseguito per la chiesa del monastero femminile vallombrosano di ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...