LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] sessioni. Già in questo periodo si manifestò il suo atteggiamento intransigente "contra questi tristi lutherani", che nello StatodellaChiesa andrebbero perseguitati con i mezzi di una "severissima inquisitione" (Buschbell, p. 289).
Il 9 ag. 1548 il ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] . La sollevazione di Ravenna, di pochì giorni successiva, inserendosi nel generale processo di distacco delle Legazioni dallo StatodellaChiesa, rappresentò l'ultimo dispiacere della sua vita, che si chiuse a Ravenna all'alba del 22 ag. 1859 dopo ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] e loro ufficiali a Perugia (1195-1500), Spoleto 1993, p. 64; S. Carocci, La celebrazione aristocratica nello StatodellaChiesa, in Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento, Relazioni al Convegno di Trieste, 2-5 marzo 1993, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] 1590), Bologna 1994, ad ind.; A. De Benedictis, Repubblica per contratto. Bologna: una città europea nello StatodellaChiesa, Bologna 1995, ad ind.; C. Casanova, Gentilhuomini ecclesiastici. Ceti e mobilità sociale nelle Legazioni pontificie. Secoli ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] anche alle generazioni future. Solo con il pontificato di Niccolò V - fautore di una svolta nell'amministrazione delloStatodellaChiesa intesa a ridurre il ricorso al vicariato e a procedere al recupero dei feudi non ancora definitivamente alienati ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] coro l'opera sia datata 1863, nel 1865 essa non era ancora del tutto compiuta.
Verso gli ultimi anni delloStatodellaChiesa il F. si era guadagnato alta considerazione presso la Curia pontificia. La stima goduta gli valse il prestigioso incarico ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] negli anni in cui la diresse si ricava dal III Quadro parziale del Regno minerale della statistica industriale e manifatturiera delloStatodellaChiesa nell’anno 1824 [...], dal quale risulta che la fabbrica, presso la quale erano impiegati tre ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] e dalle lotte tra le fazioni: le discordie intestine, le guerre e i trattati, che portano l’attenzione fuori della città e delloStatodellaChiesa, la vita quotidiana con le sue cerimonie e le sue tradizioni. L’opera comprende lunghi elenchi di nomi ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] degli archivi, che comportava la giurisdizione sopra tutti i notai e gli archivi pubblici delloStatodellaChiesa. Continuava frattanto ad esercitare l'incarico di ponente della Congregazione del Concilio (fino al 1760), e dall'anno 1754 al 1761 fu ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] lega con la Repubblica di Venezia e con la Spagna. Non impedì, tuttavia, che le potenze cristiane e le città delloStatodellaChiesa si dimostrassero larghe di cariche e di titoli verso il figlio: così la città di Roma, che concesse al B. e alla ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...