Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] . Le statistiche compilate in questi anni negli Stati Uniti dimostrano che la fecondazione artificiale per mezzo . Palmieri).
Da parte dellaChiesa cattolica si è avuta la condanna esplicita e definitiva della fecondazione artificiale con decreto ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] 19 maggio 1725 (cfr. can. 399, § 2).
Diritto delloStato. - Sebbene durante gli anni del Risorgimento non mancassero incitamenti allo Stato perché sovvertisse profondamente l'ordinamento patrimoniale dellaChiesa, sopprimendo i benefici e affidando l ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] della punibilità dell'a. è incentrato essenzialmente su tre posizioni. Una prima posizione è quella dellaChiesa una certa concordanza per quel che riguarda l'ammissibilità dell'a. di donne che siano state oggetto di atti di violenza o che siano ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] parrocchie. Andorra è una repubblica neutrale e autonoma. Capitale dellostato è Andorra la Vella (cioè "la vecchia"), villaggio , sin dall'epoca carolingia, Andorra. Negli atti della consacrazione dellachiesa di Urgel, fatta da Ludovico il Pio nell ...
Leggi Tutto
Storia. - L'istituto della bigamia come reato autonomo, distinto dallo stupro e dall'adulterio, sembra sconosciuto ai giuristi romani: e infatti il termine bigamus si trova solo in fonti tardive (Isidoro [...] Non è vietato passare a nuove nozze. La Chiesa, già nel sec. IV, sembra restia ad statodella dottrina e della pratica dopo l'emanazione della Peinliche Gerichtsordnung di Carlo V, nei riguardi del reato di bigamia, e dell'interpretazione dell ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] recte instituendis, riguarda l'educazione domestica, della quale però lo stato deve interessarsi. Ispirata a Platone, a tenere unita la cristianità pericolante: all'interno, riforma dellaChiesa; all'esterno, dolcezza verso i dissidenti. Pure ...
Leggi Tutto
LEONE III imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] nel regolare questioni attinenti alla disciplina e al culto dellachiesa, sebbene sempre respinto dal papato, era una tradizione in Bisanzio e costituiva quello che con parola espressiva è stato chiamato "il cesaropapismo"; 2. che l'iconoclastia da L ...
Leggi Tutto
L'istituto del divorzio si è venuto riaffermando nell'età moderna di pari passo con l'affermazione dellostato laico nei confronti dellaChiesa cattolica, la quale sempre lo ha combattuto come contrario [...] ha suscitato in dottrina e in giurisprudenza l'applicazione delle norme contenute nella Convenzione. L'interpretazione pare oggi tuttavia consolidata nel senso che: a) non considerando lo stato italiano contrario al proprio ordine pubblico il dare ...
Leggi Tutto
Confederazione internazionale di associazioni cattoliche impegnate a difendere la carità e la giustizia sociale nel mondo; fondata nel 1950 a partire dall'esperienza di un primo nucleo omonimo che sin [...] al 1957) era stata denominata Conferenza internazionale delle carità cattoliche, aveva lo scopo di documentare, coordinare e rappresentare a livello internazionale l'insieme delle attività caritatevoli e sociali dellaChiesa cattolica in tutto il ...
Leggi Tutto
POBEDONOSCEV, Konstantin Petrovič
Fritz Epstein
Statista russo, nato il 18 novembre 1827 a Mosca, morto il 10 marzo 1907. Nel 1846-1865 impiegato alla sezione moscovita del senato, nel 1859 professore [...] russo, alla chiesa ortodossa e a una forma assoluta di governo, il P. sostenne l'unità dellaChiesa e della potenza zarista. come ideale uno stato di struttura patriarcale, basato sull'incondizionata dedizione dell'individuo religioso alla totalità ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...