BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] intensa carriera di giurista e di magistrato al servizio dellaChiesa, di Comuni e di signorie. Una fonte manoscritta stesso anno, secondo il già citato Mancinelli, sarebbe stato nominato da Eugenio IV avvocato concistoriale. Tale qualifica risulta ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] Clemente V (secondo Schulte, p. 190, le Constitutiones sarebbero state emanate il 23 ottobre, dal B. insieme a Bertrando e a Teologia e diritto canonico nella Monarchia, III, 3,in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, V(1952), n. 1, pp. 18, 25, 26 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia dellaChiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] la seconda volta lo Svevo, accusato di soprusi a danno dellaChiesa siciliana e di avere cospirato contro il pontefice. L’ bene – la pretesa di abrogarlo: ciò che non sarebbe stato nemmeno possibile per la rispettiva autonomia di entrambi, per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] non più «indifferente», ma ostile al socialismo, definito «minaccioso», «della cattedra, dellaChiesa e della piazza, inneggiante allo Stato onnipotente, monopolizzatore e distributore degli strumenti di lavoro» (Opere giuridiche, cit., 2° vol., p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] a Bologna respirò l’atmosfera di quello che è stato autorevolmente definito il Rinascimento giuridico, non solo per la ivi comprese le decretali pseudoisidoriane, i testi dei Padri dellaChiesa, i penitenziali, i libri liturgici, i sinodi episcopali ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] quella di Sant’Eusebio e a Soresina, attuò un colpo di stato e costrinse il podestà a fuggire.
Il 13 marzo 1246 il Comune per i debiti che Enrico aveva contratto a favore della causa dellaChiesa durante il mandato.
Dopo la morte di Federico II, ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] a Padova, con tutta probabilità dopo avere retto una podestaria ad Asti (Arch. di Stato di Torino, Carte Biscaretti, m. 47, M.M., cc. 117 ss.). A assistette a Ginevra all'adunanza della congregazione generale dellaChiesa italiana e fu sollecitato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] risultato di un’informazione confusa e fuorviante, è stato dimostrato (Padovani 2007) come siano collegate al fervido applicava così al mondo laico il metodo usato dai Padri dellaChiesa per i testi biblici, consistente da un lato nell’ ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] autonomista e liberale di cui il C. si riconosceva allievo. Nel 1876 pubblicò anche, nella Rivista trimestrale, DellaChiesa e delloStato (poi raccolto, con altre pagine già citate, negli Scritti vari di filosofia politica, Siena 1879), dove ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] ed altrimenti provveggono con mezzi dal sovrano creduti migliori al bene comune delloStato e dellechiese particolari che sono in questo comprese" (Arch. di Stato di Firenze, Segreteria di Gabinetto, n. 15).
L'attività pubblicistica del F ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...