POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] e nella legislazione di Giustiniano quella di colui che è il dominus della cosa o in buona fede crede di esserlo; la possessio di su comunità, chiese, conventi; i diritti di decime, di elezione, di patronato, di giurisdizione; lo stato, i diritti, ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] come horrea di affitto e quali come horrea riservati all'uso dellostato o dei municipî. A ogni modo si può dire che . Tineio Sacerdote, di cui l'avviso di locazione fu rinvenuto presso la chiesa di S. Martino ai Monti (Corp. Inscr. Lat., VI, 33860 ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] sopravvivenza della loro identità e struttura profonda. L'hanno quindi combattuta piuttosto che promuoverla. La Chiesa, s. della s., anziché avversario della filosofia e della storia della scienza, o della scienza stessa, come a volte è stata definita ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] fino all'intransigenza, ella tenne sempre, contro la Chiesa, risolutamente distinte le prerogative dellostato. La sua opera più personale nel campo della cultura è l'istituzione delle scuole popolari. Ma dietro questo provvedimento vi è un ...
Leggi Tutto
WEBER, Max
Carlo Antoni
Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle [...] a una vecchia famiglia dell'alta borghesia (suo padre era stato deputato liberale-nazionale), fu deviazione. Così nella storia religiosa W. ha indicato i "tipi ideali" di chiesa, setta, ordine, mago, sacerdote. In generale, sotto l'influenza di H ...
Leggi Tutto
RESIDENZA
Agostino TESTO
*
. Il diritto civile italiano distingue il domicilio dalla residenza e l'uno e l'altra dalla dimora. Questa è il rapporto più tenue e di mero fatto, che una persona abbia [...] nelle leggi che disciplinano l'esercizio delle funzioni e degli impieghi pubblici e delle singole professioni; in particolar modo, nella legge sullo stato giuridico degl'impiegati delle amministrazioni dellostato (articoli 95, 105, 106 legge 30 ...
Leggi Tutto
ONORIFICO, DIRITTO
Ferdinando Umberto DI BLASI
. L'espressione "diritto onorifico" non è ignota al diritto positivo italiano, perché essa si trova nel codice di procedura civile del 1865 ancora vigente, [...] gli statuti; come alla competenza esclusiva del re è devoluta la collazione delle onorificenze secondo gli statuti degli ordini , ecc., a quello di usare una sedia distinta in chiesa, di apporre lo stemma familiare o gentilizio sulla porta esterna ...
Leggi Tutto
SOMERS, John
Florence M. G. HIGHAM
Nato a Severn Stake, nel Worcestershire il 4 marzo 1651, morto il 26 aprile 1716.
Avvocato nel 1676, si dedicò in modo particolare al diritto civile e costituzionale, [...] S. presiedette la giunta liberale, votò contro all'Occasional conformity Bill, che puniva l'adesione non sincera alla chiesa di stato, fece parte della commissione per l'unione con la Scozia, e fu presidente del consiglio dal 1708 al 1710. Si unì al ...
Leggi Tutto
ZASIUS, Ulrich (chiamato anche talvolta Zaesi o Zase)
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Costanza nel 1461, morto a Friburgo in Br. il 24 novembre 1536. Studiò a Tubinga sotto la guida dell'italiano [...] delle figure più significative del secondo Rinascimento come osserva il Rivier, lo Z. è stato per la Germania, mutatis mutandis, quello che A. Alciato è stato religiose del tempo, restò fedele alla Chiesa romana. Rivestì durante la sua vita molte ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , Anecd. Graec., 326, 334) si è voluto identificare un tempietto che è noto sotto il nome di tempietto dell'Ilisso. Esso era stato trasformato in una chiesadella Madonna della Pietra, e fu forse abbattuto quando furono fatte le nuove mura turche ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...