GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] console nel 1166 e nell'ottobre del 1169 è stato identificato dalla storiografia con G., ma tale ipotesi, ], LXXIX, Roma 1938, pp. 231-233 n. 102, 334-339 n. 174; Regesto dellaChiesa di Pisa, a cura di N. Caturegli, Roma 1938, pp. 456-458 n. 585, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] s.). Gli stessi magistrati fiorentini riferivano che responsabile dell'ingloriosa resa era stato il B., il quale aveva iniziato le smalcaldica, agli ordini di Ottavio Farnese, gonfaloniere dellaChiesa. Secondo l'Ugurgieri Azzolini il B. avrebbe ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] poi ancora nel 1458 fece parte della commissione che revisionò gli statuti cittadini; nel 1433 sovrintese i lavori di riparazione dellachiesa di S. Francesco e nel 1453 si occupò della revisione degli statutidell’arte della lana (Perugia, Bibl. com ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] ch'egli fosse stato discepolo di Baldo degli Ubaldi, fondata sull'interpretazione di un passo della Practica (Forma in onore di s. Caterina, che veniva collocata nella cappella omonima dellachiesa di S. Tommaso.
Il F. è menzionato ancora il 5 ag ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] Il M. morì il 3 ag. 1559 a Genova, nella casa di Corneliasca, e fu sepolto nella chiesadella Ss. Annunziata di Portoria.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Notarile, b. 10628, 21-23 dic. 1543 (notaio Ludovico Besozzi); Città del Vaticano, Arch ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] apparteneva, ricevette all'inizio del 1598 la prefettura dellaChiesa di Parenzo in Istria, del valore di E. Alberi, Firenze 1857, pp. 489 s.; Le relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, s. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] saldamente su una diagnosi storica dei poteri che nei secoli la Chiesa aveva usurpato allo Stato. Si spiega così l'atteggiamento del F. nei confronti sia del problema della rivendicazione a Venezia del diritto di nomina alle sedi vescovili, sia ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] il suo contributo ai lavori della neonata deputazione milanese per i nuovi statuti e regolamenti scolastici; del 4 una progettata seconda parte. Esperto conoscitore della Bibbia, dei Padri dellaChiesa, dei teologi medievali, fu in corrispondenza ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] 780, 782 n., 799, 836 s.; Calendar of letters,despatches and State papers,relating to the negotiations between England and Spain, I, a cura pp. 327 s.; II, 2, p. 287; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e d'altri edifici di Roma, V, Roma 1874, p. 95; ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] quarto la storia e gli scritti degli apostoli, nel quinto la storia dellaChiesa, delle eresie, dei concili e degli imperatori. Non si sa se questi tre ultimi libri siano mai stati scritti, o se siano andati perduti. Poiché un'epitome di quest'opera ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...