DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] di Roma - specialmente dopo l'esperienza di Pistoia - si sconsigliò in generale l'organizzazione di altri sinodi al di fuori delloStatodellaChiesa).
Che il D. fosse di stretta osservanza "romana" è fuori discussione, e non solo perché nel 1782 si ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] sino alla sua morte, l'A. abbia curato gli interessi inglesi a Roma, mancando un rappresentante accreditato inglese nello StatodellaChiesa. Egli ricevette e ospitò i duchi di York (1764), Gloucester (1772 e 1776) e Cumberland (1774). Molti altri ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] valle del Metauro che, incorporata nel Ducato di Urbino fino al 1631, era ormai unita allo StatodellaChiesa.
Per promuovere il prestigio del casato, alla cui storia Passionei dedicò poi attenti studi (Caracciolo, 1968, pp. 21 s.), fu trasferito ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] Segreto Vaticano, dove si trova tuttora.
Nel 1629 il C. entrò a far parte come consultore della Congregazione dei Confini delloStatodellaChiesa. Legata a questa attività è la sua Relazione sulle carte di Benevento conservate nell'archivio di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] giuridiche. Il padre era ascritto alla matricola dei notai, e lo zio Gasparo fu podestà in diverse città delloStatodellaChiesa.
Dopo essersi addottorato in utroque iure, il G. insegnò per alcuni anni nello Studio bolognese e in seguito, intorno al ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] sessioni. Già in questo periodo si manifestò il suo atteggiamento intransigente "contra questi tristi lutherani", che nello StatodellaChiesa andrebbero perseguitati con i mezzi di una "severissima inquisitione" (Buschbell, p. 289).
Il 9 ag. 1548 il ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] . La sollevazione di Ravenna, di pochì giorni successiva, inserendosi nel generale processo di distacco delle Legazioni dallo StatodellaChiesa, rappresentò l'ultimo dispiacere della sua vita, che si chiuse a Ravenna all'alba del 22 ag. 1859 dopo ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] degli archivi, che comportava la giurisdizione sopra tutti i notai e gli archivi pubblici delloStatodellaChiesa. Continuava frattanto ad esercitare l'incarico di ponente della Congregazione del Concilio (fino al 1760), e dall'anno 1754 al 1761 fu ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] suoi domini (1767). Dopo un primo arduo vagare in esilio, egli, come tanti altri confratelli, trovò finalmente asilo permanente nello StatodellaChiesa. Dopo un anno a Ferrara fu destinato a Bologna, dove lo raggiunse il breve papale di soppressione ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] dovette occuparsi del progetto di un regno di Adria da formare con territori delloStatodellaChiesa. Egli era allora già cardinale vescovo di Albano: la nuova dignità gli era stata conferita probabilmente nel 1390, in ogni caso, dopo l'8 ott. 1389 ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...