GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] Grabmann, Die echten Schriften des hl. Thomas von Aquin, Münster 1920, pp. 146 ss., 220; G. Ermini, La libertà comunale nello StatodellaChiesa da Innocenzo III all'Albornoz (1198-1367), II, Roma 1927, pp. 107 ss.; G. Fasoli, La pace del 1279 tra i ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] le cause dei poveri. Tra il 1764 ed il 1767, negli anni centrali del ciclo di carestie che attanagliò lo StatodellaChiesa, aprì nel vescovado una pubblica mensa e sostenne in modo sostanzioso le comunità più in difficoltà.
Morì in Osimo il ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] 2, pp. 5 s.).
Il F. fu uno dei più attivi fra i vescovi delloStatodellaChiesa nell'"ammonire il suo gregge contro le false dottrine già diffuse": molte delle sue omelie, passate alle stampe, furono recensite e portate ad esempio (ibid., IV [1789 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] 'anno successivo. Infine, il 31 luglio fu nominato governatore di Piacenza, riconquistata allo StatodellaChiesa, dove assunse anche la guida ad interim della diocesi, dopo che il vescovo era fuggito con i Francesi in ritirata. Alla morte di Giulio ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] pp. 349-365; E. de Guilhermy, Ménologe de la Compagnie de Jésus, II, Paris 1894, pp. 170-173; P. Pirri, Lo statodellachiesa ortodossa di Costantinopoli e le sue tendenze verso Roma in una memoria del p. G. M., S. I., in Miscellanea Pietro Fumasoni ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] stesso Carlo VII, mentre questi, a parere del pontefice, non si prodigò abbastanza per recuparare allo StatodellaChiesa il ducato di Parma e Piacenza, come Benedetto XIV ardentemente desiderava. Ma se il B. aveva buoni argomenti per giustificare ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] in cui su Roma si ripercuotevano le turbolente vicende di Francia. Cresceva di giorno in giorno in città e nei territori delloStatodellaChiesa il numero degli émigrés, religiosi e laici, in cerca di un rifugio e il loro arrivo creava non pochi ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] la porpora per farsi gesuita), G. fu chiamato a svolgere le missioni per la restaurazione morale e civile delloStatodellaChiesa. Iniziò così l'apostolato che lo avrebbe portato in 22 anni a svolgere oltre 150 missioni popolari nei centri ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] del '71 il C. entrò a far parte, in qualità di segretario, della speciale congregazione cardinalizia incaricata della direzione delle visite apostoliche nello StatodellaChiesa: ne facevano parte i cardinali di S. Severina, Montalto e Piacenza con ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] , S. Lorenzo in Damaso, battesimi, lib. VII (1617-1624), f. 33r; S. Giovanni della Malva, 6, Morti, III (1679-1747), f. 14v; Statodellachiesa di S. Giovanni della Malva, arm. 11, M. XIV, ff. 247r, 249r; Status animarum parochiae S. Ioannis de ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...