DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] dello scontro "fisico" con Berto Frescobaldi, uno dei più potenti e dei più facinorosi tra i "grandi", avvenuto nel 1292 in una seduta del Consiglio nella chiesa Del resto la prudenza non pare sia stata una delle virtù di quest'uomo "tanto ardito che ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] Capuana morì a Lucca il 26 dic. 1307 e fu sepolta nella chiesa di S. Romano insieme con la figlia Beatrice, morta il 12 ibid., pp.274-76; Gesta Lucanorum, ibid., pp. 317, 319; Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, a cura di F. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] , secondo il suo diritto, le acque dell'Adda e del Ticino, che sarebbero stati salvaguardati i diritti dei fratelli del D. stabilito il cerimoniale, il D. incoronò Enrico VII re d'Italia nella chiesa di S. Ambrogio il 6 genn. 1311.
Ben presto, però, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] della Pieve, in Umbria), dove rimase per un anno intero. Nel giugno del 1301, comunque, si trovava di nuovo a Firenze dove partecipò, nella chiesa di giustizia, sarebbe stato consentito soltanto ai membri della borghesia mercantile iscritti alle ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] l'indulgenza plenaria.
Il D. lasciò la cappa già statadella santa ad una sua nipote mantellata, Caterina Ghetti, che ne , per ascoltare la messa, in Camporegio anziché nella chiesadella Misericordia, e prova amarezza, turbamento e dubbio sui ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] trasferi nel quartiere di Mezzol a nord dell'Amo, nella cappella di S. Lorenzo alla Rivolta, presso la chiesa di S. Caterina.
In questi prima moglie aveva avuto quel Manfredi che era stato capitano della guerra in Sardegna nel 1324. Manfredi morì in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] convento dei serviti a Duino e innalzò la torre campanaria della vicina chiesa di S. Giovanni, né è casuale che, tra del 1812 e venduta ad un padovano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Collegio. Esposizioni principi, regg. 83, cc. 59r-60r ( ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] costituzione, propose una formula di indipendenza e sovranità, ciascuno nel proprio ordine, delloStato e delle singole Chiese, con possibilità di mantenere le norme dei patti lateranensi non in contrasto con la carta italiana. Persa la battaglia ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] fu fermato a Remole (a 26 km da Firenze) dalla falsa notizia dell'arresto del Donati: quest'ultimo, infatti, solo in seguito (6 ott. Fu sepolto a Verona nella chiesa dei frati predicatori.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Atti di Castruccio, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] terre, e i diritti loro annessi, appartenenti alla Chiesa tridentina ed usurpati nel corso di quegli anni dagli quest'ultima e la presa di potere di Alboino Della Scala (cfr. L. Simeoni, Gli statutidelle arti..., p. XLI, n. 1).
Dalla prima ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...