DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] sepolto, secondo la volontà del defunto, nel sepolcro della famiglia nella chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, Comunità di Volterra, 1339 ag. 5; Dipl., Deposito Della Gherardisca, 1334 ott. 5; Archivio di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] di Donoratico, nella chiesa di S. Francesco.
Aveva sposato, ignoriamo quando, una Adalasia, della quale però le , cura diI. Moutier, II, Firenze 1823, capp. 273, 282 s.; Statuti ined. della città di Pisa dal XII al XIV secolo, a cura di F. Bonaini, ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] delle reliquie di S. Prospero nella chiesa di S. Matteo, presso la quale i monaci si erano rifugiati, dalla chiesa ms. giacente tra i documenti del Fondo Monastero S. Prospero dell'Arch. di Stato di Modena (cfr. A. Cerlini, Fra Salimbene e le ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] e venne versata, un'indennità per quelle che erano state vendute. In particolare, al D. venne assegnata anche la carica, si spensea Milano il 24 ottobre dello stesso anno dopo una lunga malattia. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco.
Il D. ebbe ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] a Firenze era stata introdotta la consuetudine, che si andava diffondendo nei Comuni dell'Italia centrosettentrionale, di luglio 1229.
Il suo corpo fu seppellito nel cimitero annesso alla chiesa di S. Reparata, allora cattedrale di Firenze. Il D. ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] fosse reso colpevole di lesa maestà o di perturbamento delloStato o di invasioni di castelli ducali e il 21 lascito fu riservato per restauri alla chiesa di S. Maria Materdomini, sita nelle vicinanze dell'abitazione del D. nella parrocchia di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] pianete sacerdotali destinate alla stessa chiesa di sepoltura, alla chiesa di S. Reparata e ad una terza chiesa scelta dal figlio Baldo, che insieme al fatto che il D. sia stato l'ultimo della famiglia ad abbandonare la condizione magnatizia, una ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] alla famiglia Pittati, le cui case si trovavano presso la chiesa di S. Eufemia in Verona.
Cangrande non ebbe figli stati affidati alla custodia dei Procuratori di S.Marco, più 81.643 ducati, affidati agli ufficiali del Fondaco del frumento e delle ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] il 16 luglio 1276.
Le successive vicende della sua vita sono - come del resto era già stato per quelle di suo padre - strettamente legate dal conte di Donoratico Ranieri di Gherardo: Villa di Chiesa fu assediata e presa - sembra al principio del 1295 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] posizione non venne intaccata.
Gentiluomo di camera e consigliere intimo di Stato' dell'imperatore, il D. fu, soprattutto, signore di Duino, di e ai successori il perpetuo diritto di patronato sulla chiesa di San Giovanni, la parrocchiale di Duino, e ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...