LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] e la consacrazione di L. VIII, che fu ricondotto allo stato laicale. I vescovi di Porto e di Albano, che . Partner, The lands of St. Peter, London 1972, pp. 89 s., 141; Storia dellaChiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, VII, Torino 1973, pp. 72-76 ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] caso è probabile che la sua ascesa al soglio pontificio sia stata il frutto di un accordo tra le due famiglie da decenni suo collaboratore e amico.
La posizione di G. VI alla guida dellaChiesa di Roma non era però salda. Nell'autunno del 1046 il re ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] gli Gnostici, regolarmente maltrattati dai Padri dellaChiesa. Questa scarsa fortuna presso le scuole raggiungere una 'retta visione' attraverso appunto l'indagine sullo statodelle cose. Immediatamente prima del 'risveglio' il Buddha sarebbe ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di Costantino, avrebbe determinato l'irreversibilità del nuovo corso, ebbe come effetto la completa integrazione dellaChiesa nella struttura delloStato, di cui venne a costituire una componente certamente non secondaria: in effetti a Costantino non ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] », 10, 1998, pp. 273-310; M. Lupi, Per una storia sociale della religiosità a Roma. La catechesi parrocchiale negli ultimi anni dellostato pontificio, «Rivista di storia dellaChiesa in Italia», 55, 2001, pp. 59-108; Id. Problemi pastorali a Roma ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] di dar origine a una sorta di pancristianesimo. Solo nel riconoscimento dell’unicità dellaChiesa di Roma si può avere l’unità dellaChiesa, della quale il papa è garante. Naturalmente l’enciclica non è stata scritta per l’Italia ma per tutta la ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] bizantina, condannando fin il battesimo di Giovanni. Una qualche concretizzazione storica della decadenza ecclesiastica era stata determinata. I padri dellaChiesa, in particolare Basilio di Cesarea, Gregorio di Nazianzo e Giovanni Crisostomo, i ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] nella tradizione petrina che si giustifica anche il ruolo di preminenza - dopo Roma - delleChiese di Alessandria e di Antiochia: la prima perché "a nome del beato Pietro è stata consacrata dal suo discepolo ed evangelista Marco" (in P.L., XIX, col ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] al mondo un grande segnale della volontà dellaChiesa di intervenire con un documento Bretagna, +12,6% ) ma rispetto al 5% della Germania occidentale, del 6,6% degli Stati Uniti e dell’8,6% della Francia (cfr. D.H. Aldcroft, L’economia europea ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] ; G. Campanini, Antonio Rosmini. Il fine della società e delloStato, Roma 1988; F. De Giorgi, Rosmini e il suo tempo. L’educazione dell’uomo moderno, tra riforma della filosofia e rinnovamento dellaChiesa, Brescia 2003.
4 Per un approccio generale ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...