Mistero
Piero Coda
Il senso nascosto della vita che sfugge alla ragione
Di mistero si parla in tutte le tradizioni religiose per designare la sfera della vita divina distinta da quella umana.
Il cristianesimo [...] la missione di Gesù egli per primo parla del mistero di Dio che è stato rivelato agli uomini. Il mistero, per Paolo di Tarso, è il disegno di , della Trasfigurazione sul monte Tabor, della Pasqua di morte e resurrezione. Secondo la fede dellaChiesa, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] questo patrimonio liturgico-culturale sia stato essenzialmente frutto della sensibilità culturale del Fogliano. Una dei canonici e del clero della città.
Il F. Morì il 26 giugno 1270 nella canonica dellachiesa cittadina di S. Salvatore ( ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] di Alessandro II, cosa che non era stato possibile fare per il calare della notte.
Ildebrando e L. si prepararono allora di suddiacono dellaChiesa, di economo della basilica di S. Paolo e di custode dell'altare di S. Pietro.
Della vita familiare di ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA
HHubert Houben
G. proveniva da una famiglia dell'alta nobiltà abruzzese: era fratello dei conti di Manoppello, Manerio (m. prima del 1208) e Gentile (m. dopo il 1212). Diventato [...] carica di vescovo di Troia sia da quella di amministratore dellaChiesa di Palermo e si alleò con Marcovaldo di Annweiler, colpo di stato di Palermo del dicembre 1202, in occasione del quale Guglielmo Capparone si era impadronito della custodia di ...
Leggi Tutto
missioni cristiane
Antonio Menniti Ippolito
La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo
Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] cristianesimo era stato introdotto dalla fine del Duecento, a porre fine all’esperienza fu l’affermarsi della dinastia Ming, però, in realtà non cristiane, il fondamento del diritto dellaChiesa di evangelizzare i popoli.
In diverse aree del Pianeta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] nella vita di Francesco: la sua azione si pone da qui deliberatamente al servizio dellaChiesa romana; segno di ciò è la tonsura che, secondo alcune fonti, sarebbe stata imposta a F. e ai suoi compagni per conferire loro una posizione canonicamente ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] Pellicano fece ritorno a Reggio Calabria, dove fu nominato parroco dellachiesa di S. Giorgio fuori le mura (1837-1841) centrale del Risorgimento italiano, Fondo De Lieto; Arch. di Stato di Reggio Calabria, Fondo Visalli; Fondo Plutino; Intendenza ...
Leggi Tutto
Eulalio, antipapa
Alessandra Pollastri
Non è nota l'origine di E. e sono pochissimi i dati biografici conosciuti che lo riguardano. La sua presenza nella storia dellaChiesa è legata alle vicende che [...] mesi del pontificato di Zosimo erano stati contrassegnati dalla opposizione di alcuni membri dei presbiteri elesse nella chiesa di Teodora, dove aveva solennemente nella basilica di S. Pietro la festa dell'Epifania il 6 gennaio (ibid. 16).
Ma anche ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] , Ruggero I era andato svolgendo in Sicilia un'attività di riorganizzazione dellaChiesa, le cui strutture erano state scardinate dai musulmani. Il conte provvide alla delimitazione delle diocesi, alla loro dotazione e alla scelta dei presuli. Già ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] , costituiscono una fonte importantissima e quasi sempre affidabile per la storia dellaChiesa romana. La memoria liturgica di papa M., celebrata il 4 ottobre, dal 1971 è stata spostata al 7 ottobre.
fonti e bibliografia
Le Liber pontificalis, a ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...