FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] liberali sono opera della Provvidenza e che la libertà politica significa anche libertà dellaChiesa, la cui che fossero dispotici e oscuri (Studi nell'archivio degli inquisitori di Stato, ibid. 1868). Inoltre il F. promosse la pubblicazione integrale ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1230), PACE DI
CCristina Carbonetti
Conclusasi con la piena vittoria di Federico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papa Gregorio [...] esercito nel cuore delloStato pontificio, avrebbe portato come conseguenza il prolungarsi della scomunica (nonostante offensiva di re Enzo sottrasse quasi tutta la Marca al dominio dellaChiesa). Le prime a essere eluse furono quelle sul diritto di ...
Leggi Tutto
Gregorio, antipapa
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] una notizia altrimenti priva di alcun fondamento.
In sostanza appare molto problematico decidere se G. sia stato realmente, anche se per un tempo brevissimo, alla guida dellaChiesa di Roma. È probabile che la sua elezione fosse avvenuta nel rispetto ...
Leggi Tutto
Giovanni VI
Luigi Andrea Berto
Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701.
Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] del clero e una serie di usi liturgici tipici dellaChiesa orientale ai quali il papato si era sempre opposto. Altra causa dell'affievolirsi dell'autorità imperiale nella penisola era stata l'instabilità presente nella stessa Costantinopoli per la ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] dei nobile ferrarese Lorenzo De Montanari.
Fu rettore dellachiesa parrocchiale di S. Pietro di Copparo, importante arcipretura la data della sua morte; lasciò un figlio di nome Ercole, vivente nel 1501.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Armando Petrucci
Nacque nella seconda metà del X sec. da Marino, duca di Gaeta, e fu zio del successore di questo, Giovanni IV; avviato alla carriera ecclesiastica, venne eletto vescovo di [...] conte di Traetto, costretto a restituire metà di un casale alla Chiesa gaetana.
Oltre a quello dell'imperatore e del suo cappellano, prezioso doveva essere stato per B. l'appoggio della potente "senatrix et ducissa" Emilia, che doveva considerare l ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] territorio di Minturno, indebitamente incorporati fra le proprietà dellaChiesa di Roma ubicate nella Campania.
Ancora più duro attestato di un intervento eccezionale da parte delloStato in momenti di difficoltà alimentari nell'Italia bizantina ...
Leggi Tutto
Benedetto I
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] territorio di Minturno, indebitamente incorporati fra le proprietà dellaChiesa di Roma ubicate nella Campania. Ancora più duro caso attestato di un intervento eccezionale da parte delloStato in momenti di difficoltà alimentari nell'Italia bizantina ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] Enrico, conte del Lussemburgo, il quale, dopo essere stato eletto re dei Romani nel 1309, lo nominò suo cancelliere doveva rendergli possibile il recupero dei diritti e dei beni dellaChiesa di Trento. Negli anni precedenti, infatti, i principi ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] Francesco M. Della Rovere), il 1º dic. 1509 il Comune informò il cardinal legato che il C. era stato infine rimosso e all'apertura della prima sessione del V concilio lateranense convocato da Giulio II per promulgare una riforma dellaChiesa. Il ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...