Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] negli i. è tipica dellamateria vegetale e animale, mancando in quella inorganica; c) l’attività ottica, registrata nei componenti dei petroli, è caratteristica tipica della sintesi biologica, non essendo stata riscontrata negli i. derivati ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio [...] , secondo alcuni autori, sarebbe da considerarsi superata l’equazione tra federalismo e Stato federale. Sulla scia di quanto sostenuto da uno dei massimi studiosi dellamateria, C.J. Friedrich, si tende così piuttosto a parlare di «processi di ...
Leggi Tutto
Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare.
L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo [...] l’a. si è allontanato dalla concezione globale del trattamento dellamateria, anche in settori di particolare valore creativo ed estetico; luoghi di radicamento, il depauperamento della lavorazione manuale è stato progressivo. Nei settori ad alto ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] una molecola, qualunque sia lo stato di aggregazione in cui essa si trovi, costituisce il più potente strumento disponibile per ottenere informazioni sulla struttura e sulle proprietà microscopiche dellamateria su scala molecolare. Sebbene, infatti ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] databili tra il 2500 e il 1100 a.C. In India, oggetti in v. sono stati trovati a Maski (1° millennio a.C.); vi sono poi armille di v. del 9°- alterabilità, mancanza di durezza e resistenza al calore, dellematerie plastiche.
Il v. in perle è in forma ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] svolge il divenire e che in sé comprende le determinazioni dellamateria e dello spazio. Poiché nulla è più bello del "vivente", da ciò che dice Aristotele sia da altre fonti: celebre sarebbe stata una lezione Sul bene, dove P. avrebbe sostenuto che i ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...]
- Un diverso criterio, invece, fondato sull’esame dellamateria, è alla base della cosiddetta ‘giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo’, introdotta nel 1923 per il Consiglio di Stato e per le giunte provinciali amministrative e poi ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] ). L. a impulsi ultrabrevi (pochi femtosecondi) sono impiegati per studi di dinamica dellamateria in precedenza impossibili. Sono stati studiati transitori di processi rapidi quali il rilassamento elettronico nei semiconduttori, la fotosintesi ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] composizione chimica dellamateria vivente è molto differente da quella della crosta terrestre e dell’atmosfera. I l’art. 1 l. 22 maggio 1978, n. 194 (in base al quale lo Stato tutela la v. umana dal suo inizio), e, più di recente, l’art. 1 ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] di energia sufficientemente bassa, costituisce così una sonda, unica e insostituibile, per l’esplorazione di certe proprietà dellamateria allo stato solido, liquido e gassoso. Esso inoltre è l’agente che inizia e mantiene le reazioni nucleari a ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...